CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] lorenese e il titolo di consigliere onorario di Stato e Finanze; ma, presto, si trasferì a Roma, rinnovando la , riferì sulla partenza del pontefice, confermando l'autorità del ministero e dello stesso Alto Consiglio. Il C. affermò di apprezzare gli ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa alle finanzedello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando parte del governo, ma rifiutò, dichiarando che fare un ministero coi Depretis significava dare "un colpo fatale al partito". ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] sin dall’inizio dell’VIII legislatura (gennaio 1861). È segretario generale del Ministerodell’Interno (ministro Ubaldino seguito a un trasferimento punitivo, dalla Sezione dell’interno alla Sezione Finanze, disposto proprio da Nicotera. Vi rientrerà ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] che nel 1877 passò alle dipendenze del ministero degli Interni in seguito alla soppressione del ministero di Agricoltura (r. d. 26 di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo sulle finanzedella Grecia e fin dal 1874 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] presieduto dal Medici, con quello milanese, e procurando finanziamenti al giornale clandestino di C. Pisacane La libera conosciuti e richiesti.
Nel 1867 ottenne segretamente dal ministerodella Gruerra un certo quantitativo di armi per la spedizione ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] ben più onorifico di primo funzionario al ministerodell'Interno. Si era piegato, tuttavia, al m. 285 (Dispacci Des Ambrois);Ibid., Sez. Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814-1831; 1831-1842; 1843-1850, ad nomen; necrologi in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] la fanteria piemontese), riuscì ad imporre ai ministeridella Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti e titoli appartenenti alle famiglie della Rovere e delle ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] dell'Economia nazionale, lo stesso giorno in cui G. Volpi di Misurata sostituì A. de' Stefani alle Finanze specifica: unica fonte pertanto è il fascicolo personale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, Roma.
Per i rapporti con Mussolini nel ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] alla Pubblica Istruzione), accettò, nel marzo 1914, di far parte dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi nominato sottosegretario al Tesoro nel secondo governo Salandra (si ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] pace, restaurare le squilibrate finanze, rialzare le condizioni del credito, principale fattore della pubblica ricchezza" (Discorsi , la ferma intenzione del governo e del ministerodella Giustizia di mettere sotto accusa la magistratura inquirente ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...