FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] XX Settembre, via Goito e via Castelfidardo; allineato con la vicina sede del ministerodelleFinanze, il palazzo fu demolito nel 1910-11 per realizzare l'edificio della Cassa depositi e prestiti (ibid., prot. 1417/1889). Sempre per il Cartoni nel ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] stesso Mazio era costretto ad inviargli una lettera in cui gli comunicava che, per superiore decisione del ministerodelleFinanze, era destituito dall'impiego presso la zecca (Scerni, 1974). Tale provvedimento era chiaramente determinato da motivi ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] nelle sue geniali invenzioni; così nel 1865 crea una macchina per bollare la carta filigranata, macchina acquistata dal ministerodelleFinanze; inventa uno scatto di sicurezza per i fogli e una macchina per pesare le monete e riconoscere le buone ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di corruzione, prese il governo I. Franco. Il suo ministro delleFinanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie di influenza di Le Corbusier, chiamato come consulente per il Ministerodell’educazione a Rio (1936). Fra gli architetti più ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mediatore tra l’oligarchia senatoria e le nuove forze dellafinanza e delle masse popolari. Contro la volontà del senato e in (oltre 100.000 volumi); la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel 1814; oltre 200.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha conferito l'incarico di premier all'ex ministro delleFinanze ed economista H. El Beblawi e quello di l’assegnazione del premio letterario attribuitogli nel 2003 dal ministerodella Cultura egiziano per il romanzo Šaraf (1997).
Resti ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] l’avvio di un processo di ristrutturazione industriale e della privatizzazione dell’istituto, dall’ottobre 2002 è società per azioni con azionista unico il ministerodell’Economia e delleFinanze.
I prodotti realizzati ai fini istituzionali sono: le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 4 sett. 1995, finanziato complessivamente con uno stanziamento di 115 miliardi di lire - le strategie per la diffusione della cultura scientifica, sostenute già dalla legislazione vigente e rafforzate dalla partecipazione dei Ministeri per i Beni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ridotto di molto (illustrato anche dalla perdita del ministerodell'Interno); ma soprattutto una crisi interna che pareva realizzati quel risanamento dellefinanze pubbliche e un contesto favorevole alla ripresa dell'attività imprenditoriale, che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delleFinanze, la zecca, l'universitމ, l'osservatorio, il sugli altri teatri della città ("Narodowy", "Nowy" e "Letni"). Lo stato - attraverso il Ministerodell'educazione - si è ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...