FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] : a palazzo Spada eseguì dipinti nella sala di Pompeo, nel ministerodelleFinanze le statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello sull'ingresso di palazzo Marignoli ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] generale, cart. 14, f. 15, sottofasc. 2, 15 ott. 1918; Ufficio finanziario, cart. 12, f. 6 (lettera al ministerodelleFinanze, Direzione generale del Tesoro, 13 genn. 1928); Sofindit, b. 272, f. 1 (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] 1925 la politica protezionista ebbe di nuovo il sopravvento, tanto che lo stesso De Stefani, prima di lasciare il ministerodelleFinanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel marzo 1924 il G. partecipò al Congresso scientifico per l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di K. von Metternich e di C. Rothschild gli consentì di tornare, nel 1822, a Napoli alla guida del ministerodelleFinanze dove, liquidato il governo costituzionale, continuò la sua moderata attività politica. Il M. mantenne, quindi, una sostanziale ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] a sé stesso il posto di ministro del Tesoro, che aveva già ricoperto nel precedente governo Crispi, affidava all'E. il ministerodelleFinanze, dopo aver riscontrato il rifiuto di altri esponenti del Centrodestra a partecipare al governo. La presenza ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] politica, seppure in quanto ‘esperto’: quell’anno fu infatti nominato presidente della commissione di studio sulla riforma tributaria presso il ministerodelleFinanze (la cui relazione conclusiva portò, con modifiche apportate durante la discussione ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] -640, 641-672). Tra il 1940 e il 1941 pubblicò sul Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano le prime due puntate di un'ampia indagine sul della Société d'Histoire di Parigi e fu direttore della Scuola centrale tributaria del ministerodelleFinanze ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] del 1871 "che l'incarico di un primo progetto del grande Edificio ad uso di questo MinisterodelleFinanze fosse affidato al Sig. Ing.r Canevari" (Arch. Centr. dello Stato, Roma Capitale, serie M, b. 71) f. 118).
Da un documento del 20 ottobre 1871 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] . 82 ss.; Le fondazioni del grandioso edifizio per il MinisterodelleFinanze in Roma, ibid., pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa dell'Esquilino" in Roma, V (1879), pp. 72-75; Le fabbriche dell'Arch. A. Cortese, X (1884), pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] di Roma e animò la commissione economica del partito. Finché il PCI restò al governo, collaborò col MinisterodelleFinanze. Successivamente diresse fino al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...