REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Finanze.
Forte delle sua pratica amministrativa, sia in campo agricolo, sia in campo industriale, nei quarant’anni di attività parlamentare, prima alla Camera poi al Senato, presentò numerose interrogazioni a diversi ministeri per chiedere ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] periodici.
Nel 1899 fu destinato all’ufficio tecnico del ministerodella Marina, dove rimase fino al novembre 1904, anno in membro del Senato, ai cui lavori partecipò sia nella commissione Finanze sia in quella Forze armate.
Da citare il fatto che ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , per supplenza, alla Sezione finanze. Dal 1908 al 1911 fu componente dell’Adunanza plenaria, che avrebbe poi Fascicoli personali, f. 101; Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale, Istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] quando il rimpasto di governo vide il ritorno a Napoli delle personalità del Decennio francese, e cioè di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa, dapprima da ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] e destinandolo al servizio di costruzione delle strade ferrate (Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1848, reg. 120, c. la decorazione della facciata dell’antico convento di S. Filippo trasformato in sede del ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ministero di Polizia, che avrebbe dovuto essere affidato al Cimella. In un clima politico siffatto maturò la necessità della , busta 15, fasc. 3; Ibid., Archivio Camera dei Conti, Patenti Controllo Finanze, 1815, reg. 6, f. 361; 1816, reg. 10, f. 218 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] prossimi, che succedettero l’uno all’altro al ministerodell’Interno nel terzo governo Cavour, il primo nazionale 1863 fu membro della commissione per l’esame del codice civile, di vigilanza della Cassa ecclesiastica, di Finanze. Intervenne nel 1863 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] della S. Congr. di Propaganda Fide, Roma (diverse serie relative agli anni 1902-16); Ibid., Arch. stor. del Ministero France et le catholicisme oriental, Paris 1979, ad indicem; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l'800 e il '900. Da Pio IX ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] privato di Umberto I con tagli alle spese del ministerodella Real Casa, con la risoluzione positiva di cause (2001), 35-36, pp. 1-34; S. Palermo, La Banca Tiberina. Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino 1869-1895, Napoli 2006, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] e membro della commissione Finanze.
Il 15 febbraio 1891 riottenne la carica di ministro della Marina il 26 novembre 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministerodella Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie Ufficiali, b. P 1, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...