NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] al 1794); 889, ins. 28; 919, ins. nn.; Segreteria e Ministero degli Esteri. Appendice, bb. 1-6 (minute del carteggio ordinario della legazione di Parigi con Firenze, 1766-1779); Miscellanea di Finanze, bb. 330, 331, 368, 375, 438, 474, 511, 529 ins ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] appariva insostenibile per le loro finanze.
In questo frangente si la figura del pubblico ministero prospettò l’appartenza all’ Giornale, 1967, n. 10; I. Birocchi, Per la storia della proprietà perfettain Sardegna, Milano 1982, pp. 473-484 (profilo ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] S. nella tornata del 5 e 6 giugno 1884. Bilancio del ministerodella guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. 12 dicembre 1894, ibid. 1896; L’ industria dello zucchero e le finanzedello Stato, ibid. 1899.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, regg. 1766, 38, c. 13, 1771, 44, c. 100, 1774, 49 : Risultato di un congresso..., 1782-83; Ministerodella Guerra, Carte antiche d’artiglieria, reg. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] riuscì ad entrare alle dipendenze del ministero degli Interni, che gli dischiuse la strada della carriera prefettizia. Quando l'Italia e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] del Ministero. Monticelli ne rimase direttore fino all’anno successivo. Negli stessi anni della sua direzione rimettere in sesto le finanzedella Stazione, che con la guerra aveva perso molti dei suoi finanziamenti internazionali. Ottenne sussidi ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] erano cresciute di numero includendo due nuovi dicasteri (Finanze e Polizia) e aprendo la strada a quel Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815). Saggio di politica sarda, interna ed estera, nel primo anno della Restaurazione, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] fu membro infatti della commissione finanze (2 maggio 1929-16 dicembre 1930), della commissione per l ministro della IV guerra della redenzione italica, Napoli 1917; Ministerodella Guerra, Per una riforma della legislazione militare. Lavori della ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] fascista e successivamente assunse l’incarico di assessore alle finanze nella prima amministrazione fascista di Perugia. Nell’ottobre a circolare per la guida del ministerodell’Agricoltura e delle Foreste della Repubblica sociale italiana (RSI), ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze; Camerale Piemonte, Segreteria di Guerra, Patenti e Commissione; Ministero di Guerra e Marina, Carte Antiche d’Artiglieria; Registri delle Regie Provvidenze; Sez. I; Roma, Istituto storico ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...