IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] fu chiamato Giordani, mentre l'I., membro designato dal ministerodell'Industria e del Commercio, ne divenne il segretario.
Il cui il senatore democristiano G. Spagnolli, presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato, aveva accolto la ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Jeanne Baptiste duchesse mère de Savoie ...; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1675, c. 73; 1677-2°, c. 134; 1680-2 Testamenti pubblicati, XXI, cc. 287-309; Ibid., Ministerodella Guerra, Ufficio generale del soldo, Patenti ducali 1672- ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] generale dell'immigrazione agli Stati Uniti nell'anno amministrativo 1886-87 desunti dalla relazione annuale del Foreign Commerce, Immigration and Tonnage, in Boll. del Ministero degli Affari esteri, I (1888), 1, pp. 459 s.; Le finanze degli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B. doveva Documenti che lo riguardano sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica, cat. I, fasc. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , Ministerodella Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 (foglio sciolto datato 2 sett. 1816, inserito prima della rubrica); Ibid., Matricola dei generali, c. 26; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1831 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] delle commissioni Finanze, Lavori pubblici, Giustizia e Affari di culto e della Giunta permanente per le elezioni.
In occasione della .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto Bonomi, Ordine Pubblico, b. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] nominato (15 aprile) segretario di Stato del ministero degli Interni durante la breve e travagliata esperienza del al possibile l’indipendenza della Chiesa e del Clero, e venire in aiuto delle esauste nostre finanze» (Agli elettori del Collegio ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte da membri dei tre a Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministerodella Guerra, cartt. 148, 289, 296bis, 488 s., 492, 494, 498, 500, ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] , contribuendo tra l’altro a far emergere lo scandalo della Banca romana.
Il 1° luglio 1898 divenne sottosegretario alle Finanze nel ministero Pelloux; si dimise però il 9 novembre dello stesso anno per non essere coinvolto nelle leggi miranti a ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] possono reperire a Roma nei seguenti archivi: Archivio storico della Società geografica italiana, Archivio storico del ministerodell’Africa italiana, Archivio storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri e Archivio del Museo africano (per ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...