PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] fatte utili invenzioni» (Archivio di Stato di Torino, Ministerodella Guerra, Ruoli matricolari, Corpo del genio militare, Ruolo 1840 (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze), ebbe la concessione di un privilegio esclusivo per dieci ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] dei più bei nomi del commercio, dell’imprenditoria e dellafinanza: personaggi come Raffaele Rubattino, Bartolomeo non da clericale – per quelle scelte del ministero Cavour reputate contrarie agli interessi della Chiesa. Ben più assiduo il suo lavoro ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L'abolizione della giurisdizione consolare in Tunisi e la la medesima facoltà revocò il precedente parere e invitò il ministerodell'Istruzione Pubblica a bloccare il passaggio del C. a ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] del ristabilimento della potestà temporale della S. Sede, ma anche al libero esercizio dell’apostolico ministero in tutta s., 349, 353, 488, 691, 729, 740, 748, 752; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] piano.
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per l'anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta sulle del territorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in altri dicasteri: acquedotti ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] ottobre 1903 il ruolo di sottosegretario alle Finanze nel ministero Zanardelli-Giolitti, durante il quale insieme con di 10 anziché di 25 lire. Ottenuto gratuitamente dal ministerodella Istruzione pubblica un locale in un edificio demaniale, il M ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] della morte.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segret. partic. del Duce, busta 35, fascicolo sub voce; Ministerodelldelle società di cui fu amministratore, vedi Biografia finanz. italiana. Guida degli amministr. e dei sindaci delle ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] era membro del comitato incaricato di provvedere alle finanze, presieduto dal marchese Antonio Starabba di Rudinì. all’inevitabilità della guerra, si decise di rimodulare il governo, chiamando il 14 marzo 1849 Stabile al ministerodella Guerra.
Il ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] sotto gli auspici della Lega delle Nazioni (1932). Durante il fascismo in Senato fu membro delle commissioni finanze (1924-29; 1929 e dirigente dell’Ente nazionale della frutticoltura, mentre era in missione per il ministerodell’Agricoltura morì ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] E. Vanoni, un suo progetto per la riorganizzazione dellafinanza locale che sarebbe stato poi almeno in parte recepito di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...