DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] sua indole, ne ottenne soltanto l'elezione a delegato pel ministero del Culto. Nel 1807 il vescovo di Treviso Bernardino il D. una sorta di investimento economico integrativo delle sue scarse finanze, sicché la ricerca di sempre nuovi inediti lo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] con funzioni direttive), diventò l'organo dell'A., e, dalla fine di luglio, fu finanziato in massima parte dal comm. Filippo Pecoraino, un ricco siciliano proprietario di mulini e del quotidiano L'Ora di Palermo.
Ai due ministeri Facta del 1922 l'A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] lorenese e il titolo di consigliere onorario di Stato e Finanze; ma, presto, si trasferì a Roma, rinnovando la , riferì sulla partenza del pontefice, confermando l'autorità del ministero e dello stesso Alto Consiglio. Il C. affermò di apprezzare gli ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa alle finanzedello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando parte del governo, ma rifiutò, dichiarando che fare un ministero coi Depretis significava dare "un colpo fatale al partito". ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] amministratore, e riuscì nell’intento. Critico dellafinanza allegra dei suoi predecessori, rilevò che una questore Sangiorgi nel 1898-1900 (conservate in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, PS, Atti speciali 1898-1940, b. 1, f. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e lavorò per i primi anni come dipendente del ministerodell’Istruzione. Nel 1899 conseguì la libera docenza in nominato sottosegretario al Tesoro e nel dicembre dello stesso anno sottosegretario alle Finanze. Da allora fu espressione di un fascismo ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] che nel 1877 passò alle dipendenze del ministero degli Interni in seguito alla soppressione del ministero di Agricoltura (r. d. 26 di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo sulle finanzedella Grecia e fin dal 1874 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] inoltre finito col compromettere definitivamente le già spossate finanze pontificie - per procurarsi il danaro necessario alla B. II dal suo ministero pastorale. In un periodo in cui le aumentate difficoltà dell'approvvigionamento e la carestia ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] a reggere, nel giugno del 1919, il ministero del Tesoro. Mantenne l’incarico, intervallato da un breve passaggio alle Finanze, fino al giugno del 1920. In un momento molto difficile per le finanzedello Stato fu inviato in missione a Londra dove ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] presieduto dal Medici, con quello milanese, e procurando finanziamenti al giornale clandestino di C. Pisacane La libera conosciuti e richiesti.
Nel 1867 ottenne segretamente dal ministerodella Gruerra un certo quantitativo di armi per la spedizione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...