BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] sì, come del resto era logico e naturale, che gli archivi passassero dalle dipendenze del ministerodelleFinanze a quelle del ministerodella Pubblica Istruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare dalla Francia il suo regolamento per gli ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] . Salandra e di Sonnino e la Sinistra del presidente del Consiglio A. Depretis, il M. divenne segretario generale del ministerodelleFinanze nel luglio 1885, con A. Magliani ministro, carica che mantenne fino al giugno 1886. Nell'agosto 1887, quando ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] l’indisponibilità di tutti i possibili candidati ad assumere la guida del ministerodelleFinanze.
Quel dicastero si presentava come il ramo chiave della nuova Repubblica italiana e versava in condizioni critiche, sia per le irregolarità ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] wattmetro registratore (patente 23 maggio 1891), premiato dal ministerodelleFinanze in occasione della prima Esposizione voltiana (Como 1899). Nell’ott. 1891 venne incaricato dell’insegnamento di elettrotecnica nella R. Scuola di applicazione per ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] numerosi affreschi (come quelli nella cattedrale di Ascoli Piceno e quelli nella sala della Maggioranza del ministerodelleFinanze a Roma).
Dopo gli studi nel liceo classico E.Q. Visconti, conclusi con licenza d’onore, nel settembre 1884 il M. si ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] chiamati al governo uomini meno invisi al liberalismo napoletano, e tra questi il F., insediato al delicato ministerodelleFinanze.
Gli avvenimenti del gennaio 1848 sembrarono aprire una seria strada alle riforme costituzionali, ma la terribile ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] libagioni al Sovrano nel largo antistante alla fabbrica di porcellane (Archivio di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze, b. 2666, Bilancio…, 9 settembre 1803), composizione i cui riflessi si possono cogliere forse in un disegno acquarellato ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] di inserirsi anche nelle opere per Roma capitale, offrendosi nel 1872 come progettista e appaltatore per la sede del ministerodelleFinanze: gli fu preferito il progetto di Raffaele Canevari, e l’esecuzione andò ad altri. La proposta, comunque, s ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] meno accrebbe le entrate.
In effetti nel periodo in cui tenne il ministerodelleFinanze furono emanati vari provvedimenti per far fronte alle cattive condizioni dell'erario, ma non si ottenne l'effetto sperato. Quale fosse la situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministerodelleFinanze [...] , Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli dal ministerodella Pubblica Istruzione; delegato alla Commissione internazionale per la definizione dell’unità di misura della resistenza, l’ohm, eseguì le misure descritte in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...