MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] unito la signoria su Casale, con la carica di generale dellefinanze conferitagli dal duca Guglielmo. Ben presto lasciò, però, il tra le popolazioni della valle, indagando le condizioni del clero, esercitando il ministerodella predicazione e le ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] al dimissionario Terenzio Mamiani, e assunse il dicastero delleFinanze. Secondo Luigi C. Farini fu, nel suo mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il Ministero costituito d'uomini non usi al governo, […] era destituito d' ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] delle poste d'Atri e dei Regi Stucchi, tra Trigno e Tronto) e, nel 1798, ad avvocato fiscale nella Regia Udienza di Chieti, sorta di pubblico ministero commissione consultiva delleFinanze. Messo a riposo col grado di consigliere della Suprema Corte ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] professione, tentò di ottenere un ufficio dall'allora ministro delleFinanze ducali Leonardo Frullani. Spronato da questo a non sue idee, rimase lontano dalla vita politica durante il ministero Montanelli. Il 12 apr. 1849 i democratici furono ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] della pubblicistica agronomica meridionale del primo Ottocento.
Morì a Teramo il 4 marzo 1804.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesanae, 61A, ff. 384r-397r; Archivio di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] tutto l'onere di fronteggiare il cronico dissesto dellefinanze mantovane, in un contesto per giunta politicamente Investito nel nuovo ministero finanziario della carica meno prestigiosa di sovrintendente, per compensarlo della perdita di rango nel ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] fu chiamato a reggere la direzione generale dell'amministrazione civile presso il ministerodell'Interno, carica che conservò col Saracco. a nome del governo (insieme con il ministro delleFinanze Daneo e col sottosegretario alla Marina Corsi), il ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] del bilancio del ministero di Agricoltura e commercio, fece parte di varie commissioni parlamentari, specialmente di quella per la regia cointeressata, dei tabacchi; sostenne, in tale occasione, la politica del ministro delleFinanze Cambray-Digny ed ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] febbraio al giugno era stato segretario generale dello stesso ministero), presentò alla Camera, assieme al ministro delleFinanze A. Scialoja, il progetto della Libertà della Chiesa e la legislazione dell'asse ecclesiastico. Con tale progetto, che ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] delleFinanze, del Commercio e dei Lavori pubblici. Eletto il 23 nov. 1848 deputato al Consiglio generale della ag. 1860 il ministero costituzionale di Francesco II aveva già concesso alla società Gustave Delahante gran parte delle linee ora assegnate ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...