TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] protettori del Corriere sia stato il ministro delleFinanze Pierre-Louis Rœderer, membro della redazione del Journal de Paris.
Nel cappellano dell’Ordine dei girolamini, nel 1818 divenne storiografo reale e nel 1819 ottenne un incarico al ministero di ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] , Manin nominò il M. ministro delleFinanze, con il compito di reperire le della Camera. Successivamente, a rifiuto avvenuto, il deputato liberale di Vicenza F. Pasqualigo inviò un telegramma al re per raccomandare di non nominare il M. al ministero ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] dell’8-9 febbr. 1849, in favore della proclamazione della Repubblica; fu membro della commissione delleFinanze e energia.
Nel febbraio 1880, A. Depretis, titolare dell’Interno nel terzo ministero Cairoli, sollevò il M. dall’incarico. Tempestivamente ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sottosegretario, e il 23 sett. 1817 segretario del ministero di Guerra e Marina. Il 17 luglio 1824 il in quel giorno Carlo Alberto lo nominava "controllore generale [dellefinanze], colle onorificenze di presidente capo". Manterrà questa carica fino ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] 10 marzo 1853, Savelli fu sostituito al ministerodell’Interno da Teodolfo Mertel e assunse la presidenza della Consulta di Stato per le finanze, tentando di rendere più sostenibile il bilancio dello Stato tramite la razionalizzazione del personale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] sarà rieletto nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, ministerodelle Partecipazioni statali non venne istituito prima del dicembre 1956), in una fase delicata dello ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delleFinanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] fondazione aveva partecipato il padre.
Il G. morì a Torino il 17 ag. 1936.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Arch. dell'Uff. del personale, s. 7, f. G.; Serie concorsi, 1880, pacco 9 (414), f. 1, s. f ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] al gennaio 1923, dapprima diritto finanziario e scienza dellefinanze e poi economia politica, nell’Università di
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione universitaria, Divisione ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] 15-23; Archivio di Stato di Torino, Gabinetto Ministero Interni, m. 1; Ministero di Finanze, Archivio sistemato (1814-1862); Carte del Ministero di Finanze (1815-1853); Agenda generale delleFinanze (1817-1853).
Atti Parlamentari. Storia dei collegi ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] annuali del B. al ministero del Tesoro si può rilevare la mole e l'importanza sempre crescente dell'officina, il cui capitale B. ricevette in quell'anno dal Minghetti, ministro delleFinanze e capo del governo, l'incarico di assumere provvisoriamente ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...