NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] Bibl.:Archivio di Stato di Napoli, Catasti onciari, Presidenza, Ministerodell’Interno I e II inventario, Verbali dei Consigli dei , n. 37, p. 235; R. De Lorenzo, Il personale delleFinanze nel Regno di Napoli durante il Decennio, ibid., p. 269 s ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] dell'assistenza pubblica, la statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministerodella piano razionale di risanamento dellefinanze e di riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] alla metà di luglio 1859, Pallieri ricevette l’offerta del ministerodell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’ bilanci dello Stato.
Nel febbraio 1867 il ministro delleFinanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione dellefinanze ducali. [...] con pieni voti e la lode e il 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., Ministero Buon Governo, Atti segreti 1837, filza 23, f. 1013; Arch. del Governo ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] settimane della rivoluzione fu nominato ministro dell’Interno nel governo Torrearsa (gennaio 1849) e delleFinanze ministro Giuseppe Natoli a reggere la segreteria generale del ministerodell’Interno. In questa veste si impegnò per la costituzione ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] del 1944 quando, con l’Italia ancora divisa e prostrata dalla guerra, assunse il dicastero delleFinanze – all’epoca inclusivo anche del Tesoro – nel primo ministero Badoglio, dal 22 aprile all’8 giugno del 1944, seguendo tutti i principali negoziati ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] procedeva, da parte di quel ministero, alla numerazione annuale della popolazione del Regno. A tale ministro si soffermano alcune opere sul Regno di Napoli: L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno di Napoli [1859], Napoli 1971, pp. 349, 394; P ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fu chiamato a ricoprire la carica di sottosegretario al ministerodell’Industria nel secondo governo Orlando. Rieletto con il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, proseguendo la battaglia per il risanamento dellefinanze pubbliche ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] e il cavaliere Nicola Codronchi, consigliere supremo delleFinanze, a sottolineare l’acquisita credibilità, propose che s.).
Nel 1811 Raimondini fu membro anche della commissione istituita dal ministero degli Interni per introdurre il ‘metro legale’ ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] analisi del commercio, dellefinanze, delle forze armate, della pubblica istruzione e dell'organizzazione dei culto 17: Processi verbali della Società di pubblica istruzione, passim; cart. 109, fasc. 16; Promemoria al Ministero degli Affari interni, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...