RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] inviti perfino di Ciceruacchio e delle forze estreme affinché accettasse un ministero nel nuovo governo, abbandonò di severa critica, intitolati Dellefinanze degli Stati romani e completati da altri otto nel 1855 Sulle finanze pontificie, di cui ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] caso del M., che lo affrontava sul terreno della scienza dellefinanze) non di bisogni individuali, ma di bisogni economia politica nella R. Università di Napoli, in Boll. ufficiale del ministerodell’Istruzione pubblica, XXVI (1899), I, n. 14, (6 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] chiamato da A. Depretis a sostituire D. Berti al ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio, e fu riconfermato anche nel conferì al G. il 7 luglio 1892 l'interim delleFinanze e, dopo qualche esitazione e contrariamente a qualsiasi previsione, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] di Giovanni Manna, chiamato al dicastero delleFinanze e, nella stessa materia, fu straordinario
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’istruzione superiore, Personale, Serie I ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nella magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delleFinanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] nazionale, si occupò anche della revisione e del controllo dellefinanze del movimento, notevolmente intaccate (lettere del 19 dic. 1919 e 26 genn 1920); Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] novembre del 1812, entrò così in violentissimo conflitto con l'esponente più autorevole e qualificato del ministero, il ministro dellefinanze Carlo Cottone principe di Castelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che però non furono accettate ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] Ancona.
Lo stesso anno vinse un concorso al ministerodella Pubblica istruzione per ufficiale d’ordine; l’anno opera si sviluppa in sette libri concernenti la dottrina generale dellafinanza pubblica, le spese pubbliche, le pubbliche entrate in ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] verità, però, da tempo Leone XIII aveva designato il M. quale «arbitro dellefinanze vaticane» (Lai, p. 133): la sua nomina a cardinale, avvenuta nel miglioramento della condizione economica dei docenti. A tal fine richiese al ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] indomani della tragica giornata del 20 aprile, segnata dall’eccidio del ministro delleFinanze , ad ind.; A. Arisi Rota, Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il ministerodelle Relazioni estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814), Milano 1998, ad ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...