FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ministeri, la nomina di giudici conciliatori in ogni Comune e la creazione di un sistema di contabilità più efficace che servisse a un severo controllo delle entrate e delle spese.
Tornò di nuovo sul problema della sistemazione dellefinanze del ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Galiani di Chieti. Trovò quindi impiego presso il ministerodell’Agricoltura, dove dal 1907 al 1910 lavorò con per questi contributi meritarono il premio Nobel.
Nella scienza dellefinanze, in un’ininterrotta polemica con Luigi Einaudi, Ricci collegò ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] 1862, nel giro di qualche settimana, divenuto ministro delleFinanze, aveva abbandonato l'impresa. Su sollecitazione di I. Cocchi e per impulso di Cordova, tornato per qualche mese alla guida del ministero, i lavori erano ripresi nel 1867, ma senza ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Cossilla fu incluso nelle liste degli impiegati proposti al ministero per il trasferimento in altre regioni "dove non , Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del Ministro delleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr. 1849 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] della polizia di François de Miollis e, successivamente, commissario per l’amministrazione dellefinanzedella Repubblica 1802 alla III Esposizione universale e venne chiamato dal ministero degli Interni come intenditore d’arte e consulente di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] degli anni Trenta era riuscito ad avere alla guida di diversi ministeri uomini a lui vicini, Riccardi era annoverato tra i gerarchi meno ministro delleFinanze Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel e sostenuta da Mussolini e dal governatore della Banca ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] fino al 1901 anche l’incarico dell’insegnamento di scienza dellefinanze e diritto finanziario, e continuò a f. 115, 1 (Università di Napoli, 1883); Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione istruzione superiore, Università scuole, istituti ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] e le guarentigie della circolazione bancaria.
Tra il giugno del 1898 e il maggio del 1899 Vacchelli assunse con il gabinetto Pelloux la titolarità del ministero del Tesoro, dove cercò di portare avanti un programma di «finanza democratica» (Lettera ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] altri istituti d’insegnamento vennero tolti dalle dipendenze del ministerodell’Interno e andarono a formare una direzione autonoma, per dei detenuti politici, la formazione della guardia civica, il riordinamento dellefinanze e una nuova legge sulla ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , ministro delleFinanze, F. Cocco Ortu, ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio e A. Ciuffelli, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, rappresentava "l'ala di sinistra e laicista, anzi anticlericale" del terzo ministero Giolitti (Ullrich ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...