TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] in un tempo in cui la scienza dellefinanze italiana diede contributi teorici elevatissimi. Dopo il conseguimento della libera docenza ricoprì per breve tempo l’ufficio di vicesegretario nel ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] delle Romagne, designando Pepoli quale gerente della sezione delleFinanze e degli Affari esteri. La pubblicazione delle condizioni per gli accordi preliminari dell ritrovate del Ministero degli affari esteri del Governo provvisorio delle Romagne ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Thaon di Revel, incaricato di formare un nuovo gabinetto nel quale avrebbe poi assunto il portafoglio delleFinanze, offrì al D. il ministero di Grazia e Giustizia ottenendone un'iniziale promessa di accettazione. In seguito, tuttavia, il D. preferì ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] luglio 1925, succeduto a De Stefani il nuovo ministro delleFinanze Volpi, questi lo chiamò al posto di sottosegretario nel e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Arch. d. Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] dedito ai suoi studi, ben presto venne distaccato presso il ministerodell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all'impianto ministro delleFinanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico delle opere ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] il C. aveva già ricoperto nell'isola; ma il ministro delleFinanze Giuseppe Zurlo non fu favorevole. Dopo la pace di Firenze ( della città) e come capo dipartimento del ministerodell'Interno, il C. ebbe un ruolo rilevante nella progettazione della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della flotta, il ministerodella Marina ne affidò al F. il comando. Egli divenne inoltre ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della di Stato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delleFinanze (ibid., II, p. 145).
Tre anni dopo, nella ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] novembre 1903 nel secondo governo Giolitti come sottosegretario al ministerodelle Poste e dei Telegrafi, dopo la morte di Zanardelli le finanze. Giudicato inoffensivo e persona d’ordine dalle gerarchie ecclesiastiche alla vigilia delle consultazioni ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] Accademia, dove insegnò, le campagne del 1848-49, la Crimea e il ministerodella Guerra.
Il torno di anni fra il 1859 e il 1866, decisivo sensibile al prestigio nazionale che all’equilibrio dellefinanze ed era comunque divisa fra Antonio Starabba di ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] adesione alla massoneria, Rava fu per breve tempo ministro delleFinanze nel governo Salandra (21 marzo - 5 novembre 1914 1096.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodella pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...