ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] e vitto (Archivio di Stato di Napoli, MinisterodelleFinanze, 891, 19/7/1809). Dal 1802 Pisani - P. Nanni, Gli orti agrari di Firenze, in Rivista di storia dell‘agricoltura», XXXVI (1996), pp. 69-107; L. Mangani, Scienza agraria e architettura ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] anni, si riaccesero i contrasti tra il C. e i suoi superiori che, del resto, già da tempo avevano protestato presso il ministerodelleFinanze per i suoi atteggiamenti troppo indipendenti e le sue iniziative personali. Già nel '43 il provveditore ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] svolse nel contempo interrogazioni sui problemi derivanti dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici del ministerodelle.Finanze (p. 806 dei citati Atti parlameritari), sulle questioni inerenti al traffico dalla Liguria e Piemonte per la ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] a Gaeta, su richiesta di Leopoldo, venne da questo incaricato di formare il nuovo ministero, nel quale oltre alla presidenza egli tenne anche i ministeridelleFinanze, del Commercio e dei Lavori Pubblici.
Giova a questo punto rilevare come il B ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Napoli ("cedolato" in entrambe nel settembre 1839), esercitò l'avvocatura, e dal 1840 fu patrocinatore del ministerodelleFinanze presso i tribunali del Molise. Intanto si era messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica ( ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di specifiche formule di rateizzazione. Verso la fine della legislatura il ministerodelleFinanze accolse la sua richiesta di sospensione della riduzione di oltre mille ettari della superficie coltivata a tabacco nel compartimento di Lecce ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 'ottima reputazione nelle materie giuridiche e amministrative. Il 30 ott. 1832 fu nominato primo ufficiale del ministerodelleFinanze e, a motivo dell'avvedutezza e del particolare zelo dimostrati nel contrarre il primo prestito a condizioni più che ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] le dimissioni. Il 19 aprile 1851 il re le accettò formalmente, conferendo la reggenza del ministerodelleFinanze a Cavour, che già riuniva i portafogli della Marina e dell’Agricoltura e Commercio.
Insignito lo stesso 19 aprile del gran cordone ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il C. entrò in polemica con il ministerodelleFinanze a proposito del ruolo dell'I.R.I., di cui da tempo l'industria privata chiedeva un ridimensionamento, e che il ministro Acerbo voleva ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] ricevette una medaglia d’argento. Sempre nel 1877, per il frontone del palazzo del ministerodelleFinanze, realizzò il gruppo dell’Agricoltura e dell’Industria (restaurato nel 2011), in uno stile neomichelangiolesco spesso utilizzato a Roma in quel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...