INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] terreni ferraresi e per imprese agricole.
Il 3 luglio 1928 venne nominato vicedirettore generale della Banca, mentre V. Azzolini (proveniente dal ministerodelleFinanze) ebbe il posto di direttore generale e Stringher occupò la nuova posizione di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , già suo compagno di studi al Collegio romano, formò il nuovo governo, lo volle con sé al ministerodelleFinanze. A sancirne l'acquisita popolarità, derivante dalla riconosciuta integrità morale e competenza professionale, venne poi il grande ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] del 1847. Nel maggio del 1850 Quaglia fu inoltre chiamato a far parte di una commissione del ministerodelleFinanze per esaminare la questione dell’affrancazione dei canoni.
Di fronte al riformismo di Pio IX e alle turbolenze politiche del 1848-49 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] ministerodelleFinanze, dal quale fu licenziato nel 1943. Durante l’occupazione nazista della Robbiati, Milano 1981. Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio autobiografico), a ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] La coppia ebbe altre due figlie, oltre a Franco. Il nonno era stato un alto funzionario del ministerodelleFinanze, e per un certo periodo collaboratore di Giovanni Giolitti.
Dovendo il padre girare l’Italia per lavoro, frequentò le elementari a ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] i progetti dei contigui casamenti d’affitto Gatti e Cavalletti, ubicati sulla via XX Settembre, di fronte al ministerodelleFinanze (Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 54, prott. 14490/1881, 85268/1881), con scarni fronti connotati da stilemi ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] ministerodelleFinanze in via XX Settembre e quello delle Poste in piazza S. Silvestro.
Nella volta della sala adiacente a quella della Maggioranza, nel ministerodelleFinanze del Centro di studi per la storia dell’architettura, 2002, n. 39, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] e Frignani, svoltasi il 12 apr. 1935 presso il ministerodelleFinanze, durante la quale fu esaminato il problema della riforma bancaria in preparazione della prima riunione della Corporazione della previdenza e del credito. In quell'occasione il B ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] gli era congeniale, la politica finanziaria dello Stato. Nel 1831 fu nominato viceintendente generale delleFinanze, nel 1835 primo ufficiale (all’incirca l’attuale sottosegretario) nel ministerodelleFinanze. Dallo stesso anno il sovrano lo volle ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e tornò quindi al governo da tecnico; nel 1954-55, infatti, fu al ministerodelleFinanze nel gabinetto di Mario Scelba, per proseguire l’attività dell’amico Ezio Vanoni con la promulgazione del progetto di riforma fiscale di perequazione tributaria ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...