ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] (Firenze 1865), quale modello di altra opera impegnativa che però non ottenne il necessario sostegno da parte del ministerodelleFinanze; l’opuscolo Reminescenze topografiche sopra i confini naturali d’Italia (Firenze 1868), edito nell’occasione ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] La provincia di Pisa. Giornale politico-amministrativo, XXXIV (1898), 8, p. 3; MinisterodelleFinanze, Provveditorato generale dello Stato, Spoglio dei periodici e delle opere collettive 1901-1925, II, Ripartizione per materie, Roma 1928, coll. 644 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] funzionario del ministerodelleFinanze, e da Marija Andrjaševa, specializzata in oculistica.
Studiò nel ginnasio della capitale e, diplomatosi nel 1898, proseguì i suoi studi presso la facoltà di storia e filologia. Insignito con una medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] fu voluta dai liberali napoletani, i quali giudicarono la sua accettazione del ministerodelleFinanze nel primo governo postrivoluzionario come un vero e proprio tradimento della causa liberale.
A tal proposito, nel 1849 Giuseppe Massari lo giudicò ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] macchine elettriche nella facoltà di ingegneria di Roma dopo la partenza di Pestarini.
Per le invenzioni fu insignito della medaglia d’oro del ministerodelleFinanze.
Il 26 giugno 1930 sposò a Milano Alba Maria Villa ed ebbe due figli, Luigi e Jole ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] profondamente influenzata dal padre, funzionario del ministerodelleFinanze: uomo colto, ateo e filosocialista pena fu ridotta a 5 anni: nel luglio del 1935, al momento della scarcerazione, le sue condizioni di salute erano tanto precarie che, prima ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] gennaio 1956). In seguito, l’ex prefetto rimase a disposizione del ministerodelleFinanze, prima come commissario dell’Ente cellulosa e carta, poi come presidente dell’Istituto nazionale gestione imposte consumo. Le sue condizioni di salute tuttavia ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministerodelle [...] Finanze, costrinse la famiglia a numerosi spostamenti. Conseguita la licenza liceale presso il liceo classico Terenzio Varrone di Rieti, Musti studiò all’Università di Pisa come allievo della Scuola normale superiore, laureandosi in lettere il 13 ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] 1934; i tributi locali, con recensioni di opere del ministerodelleFinanze (1926-34); il peso della burocrazia e dei pensionati dello Stato, con rielaborazioni dei dati della Ragioneria dello Stato (1932-34).
In quest’ultima fase potenziò la linea ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] internazionali. Per questi motivi fu spesso impegnato in missioni all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministerodelleFinanze lo invitò a partecipare alla redazione del volume Le esperienze monetarieprima e dopo la guerra, pubblicato a ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...