DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Balbo e degli Alfieri. Grazie a queste amicizie il 2 febbr. 1825 il D. poté rientrare al ministerodelleFinanze come caposezione dell'ispezione generale del Regio Erario. Da questo ufficio lo trasse nuovamente Carlo Alberto per nominarlo, il 10 genn ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministerodelleFinanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che permise di costruire, per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] del Circolo enofilo italiano di Roma, e fu designato a presiedere la commissione istituita nel 1889 dal ministerodelleFinanze per "coadiuvare l'Amministrazione ... nel lavoro di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] il principe Eugenio di Savoia (Dal Pozzo, 1718), decorando con tele e affreschi il suo palazzo di città (oggi ministerodelleFinanze).
Perdute le tele, restano il soffitto del salone con Ilratto di Orizia e Ilmatrimonio tra Ebe e Ercole, impaginato ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Segre si trovò così ad appoggiare i concorrenziali interessi della FIAT nella sistemazione dei neocostituiti Cantieri riuniti dell’Adriatico, ma l’operazione fu bloccata dal ministerodelleFinanze, segno di una ancora esistente – seppure residua ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] effettive del Regno d’Italia: 1860-1890 (Torino 1958) con il quale ricevette il premio del ministerodelleFinanze per studi originali di finanza pubblica.
La politica fiscale dei primi decenni del Regno d’Italia è, secondo Parravicini, emblematica ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] Marescalchi, 1° marzo 1802, ibid., n. 46). Il 20 aprile si sarebbe avuto il definitivo assetto in due ministeri, delleFinanze e del Tesoro pubblico, il primo con una valenza eminentemente politica, il secondo marcatamente tecnico, con il compito di ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] di Stato, il C. era stato nominato vicepresidente della sezione speciale per i tributi degli enti locali della commissione centrale per le imposte direttedel ministerodelleFinanze. Di tale sezione egli divenne presidente negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] , venne mandato in Egitto come inviato speciale di Ciano per discutere con Paul Boudouin, funzionario del ministerodelleFinanze di Parigi e presidente della Società italo-francese per il commercio del sale, i termini di un accordo per la neutralità ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] molto tempo l'unica rivista italiana specialistica per le discipline finanziarie. Inoltre, nel 1939, d'intesa con la Banca d'Italia, con il ministerodelleFinanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre che con l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...