CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta "sala rossa" nel palazzo d'inverno del principe (oggi ministerodelleFinanze). Seguirono a questo primo viaggio altri due lunghi soggiorni nella città austriaca (1710-1714 e 1715-1726), durante ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] diversi e latenti attriti con il regime forse non estranei al suo rifiuto di ricoprire l’incarico di sottosegretario al ministerodelleFinanze nel giugno 1924. È certo difficile credere che – come pure si scrisse – in quella congiuntura politica le ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] nuova legge bancaria del 1936.
Nonostante qualche incomprensione e diverse critiche ai programmi ricevute dal ministerodelleFinanze al momento della sistemazione delle banche miste, il Banco di Roma non si indebolì. Nella difficile situazione che ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] e ginecologica presso l'Università di Modena, un incaricato dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Cagliari, un notaio dirigente del ministerodelleFinanze, due laureate in farmacia.
Conseguita nel 1909 la licenza ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] dopo la guerra del 1866 e la successiva annessione del Veneto all’Italia, ottenne dal ministerodelleFinanze l’incarico di occuparsi dell’esproprio dei beni ecclesiastici: operazione delicata che gli procurò una quantità di nemici. Dopo breve ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] danni di Francesco II, e di aver rivelato al nemico ogni segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelleFinanze persone a lui ligie per trafficare a proprio piacimento, di provenire da famiglia meschina e oberata di debiti, e di ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] all’EUR; tra il 1960 e il 1962 lavorò alla sistemazione di alcune sale dell’edificio del ministerodelleFinanze da destinarsi a sede del Museo nazionale della Zecca italiana. In tale occasione il M. preferì l’orientamento verticale dei supporti ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] di ispettore forestale ebbe ripetuti contrasti con i direttori delle ferriere calabresi, trasferite nel 1808, per decreto di Giuseppe Bonaparte, dall’amministrazione civile del ministerodelleFinanze a quella militare del corpo d’artiglieria. I ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] , Fondo Kossuth, R 90, I. 557, 588,1304, 1343, 1366, 1368, 1469; MinisterodelleFinanze 1848-1849, H 29, 642; Ibid., Arch. di Storia militare, Documenti della rivoluzione e della lotta per la libertà 1848-1849, 20/164, 30/234b, 36/345; Palermo, Arch ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la propria attività fra Perugia e Roma, tant'è che al 1872 risale un suo disegno di spaccato del costruendo ministerodelleFinanze nella capitale (Polla, 1979).
Il successo e la notorietà dovevano però arridergli, nella capitale, di lì a poco: nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...