MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] commercio con la Svizzera, al fianco di G. Malvano, A. Monzilli e B. Stringher (allora ispettore generale al ministerodelleFinanze). Risale allo stesso periodo l’attiva partecipazione del M. all’attuazione di un trattato con l’Austria-Ungheria per ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] italiana, la holding milanese a cui il Credito italiano, con l’avallo del ministerodelleFinanze e della Banca d’Italia, affidò la più gran parte delle sue partecipazioni azionarie immobilizzate. Nel 1931-32 il M. visse quindi dall’interno ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per comando del MinisterodelleFinanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte di critici e di studiosi.
Tuttavia il discorso del D. non si ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] (1832-1915), ferrarese, fu funzionario al ministerodelleFinanze. La madre Renilde Stoppani (1840-1912), marchigiana, proveniva da una famiglia di piccoli proprietari terrieri ed era parente dell’abate Antonio Stoppani (morto nel 1891), figura di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] regime, finendo quasi per assumere una posizione da antifascista «preterintenzionale» (p. 164). Neanche la nomina al ministerodelleFinanzedell’amico Volpi nel 1925 permise di migliorare sensibilmente i rapporti di Toeplitz con Roma. Inoltre, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] Regno d’Italia, funzione che gli permise di conoscere il barone Pietro Custodi, segretario generale del MinisterodelleFinanze, influenza fondamentale nella sua formazione intellettuale.
Alla fine del periodo napoleonico si avvicinò al Romanticismo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] : a palazzo Spada eseguì dipinti nella sala di Pompeo, nel ministerodelleFinanze le statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello sull'ingresso di palazzo Marignoli ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] generale, cart. 14, f. 15, sottofasc. 2, 15 ott. 1918; Ufficio finanziario, cart. 12, f. 6 (lettera al ministerodelleFinanze, Direzione generale del Tesoro, 13 genn. 1928); Sofindit, b. 272, f. 1 (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] 1925 la politica protezionista ebbe di nuovo il sopravvento, tanto che lo stesso De Stefani, prima di lasciare il ministerodelleFinanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel marzo 1924 il G. partecipò al Congresso scientifico per l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di K. von Metternich e di C. Rothschild gli consentì di tornare, nel 1822, a Napoli alla guida del ministerodelleFinanze dove, liquidato il governo costituzionale, continuò la sua moderata attività politica. Il M. mantenne, quindi, una sostanziale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...