Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] 2010, n. 16515).
Ipotesi del tutto peculiare, in tale contesto generale, è quella dell’Imposta municipale propria (Imu), introdotta con il d.lgs. 14.3.2011, n MinisterodelleFinanze. Era, quindi, prevista, in caso di irregolarità, la notifica dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] aperta dalla convocazione dei Comizi di Lione, ai quali prese parte come rappresentante del Dipartimento dell'Olona. Proposto per il ministerodelleFinanze, venne nominato da Napoleone (26 genn. 1802) membro del Consiglio elettorale dei possidenti e ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] nel lavoro di commissione, fu in particolare membro in permanenza della Commissione generale del bilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministerodelleFinanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] Roma (che il C. voleva presso l'Accademia dei Lincei e che sorse invece, per una decisione parlamentare, dinanzi al ministerodelleFinanze), la proposta di erigeme uno a Mazzini (che, approvata, dai due rami del Parlamento nel 1890, venne realizzata ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] similari. Se la verifica interessa un numero elevato di unità immobiliari di una stessa zona censuaria, il Ministerodellefinanze dispone la revisione per l’intera zona. La variazione del reddito risultante dalla revisione ha effetto dal 1 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] riguardanti le ‘organizzazioni non lucrative di finalità sociale’ (Onlus), istituendo un’anagrafe presso il MinisterodelleFinanze (art. 11) e prevedendo varie agevolazioni di carattere fiscale, quali l’esclusione dei proventi derivati ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , i prefetti di Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministerodelleFinanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell'ufficio di statistica. Un almanacco romano del 1875 ospitava, accanto a ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] , e il d.m. 11.2.1997, n. 37. Con le suddette previsioni – fondamentalmente dirette ai funzionari degli uffici del MinisterodelleFinanze, onde evitare loro di esporsi ad una qualche responsabilità per danno erariale si è dunque codificato il potere ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1930 dal colpo di Stato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel settembre 1931 dal ministerodelleFinanze a un'agenzia di notizie economiche da lui creata allo scopo di incrementare gli scambi commerciali franco-argentini ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] In quegli anni egli fu anche direttore del Decennale e della rivista Giurisprudenza e dottrina bancaria; fu inoltre membro della commissione centrale censuaria del ministerodelleFinanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...