Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] materiale (gran parte dei cittadini nati in Italia tra 1900 e 1994, secondo dati forniti dall’Anagrafe tributaria del MinisterodelleFinanze) e offre, per ognuno degli oltre 28.000 nomi censiti, oltre all’etimologia e a eventuali osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Guardia di Finanza, di amministratore o dipendente delle società concessionarie del servizio di riscossione delle imposte o preposte alla gestione dell’anagrafe tributaria e di ogni altro servizio tecnico del Ministerodellefinanze, di soggetto ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] provvedimenti hanno poi definito l’istituzione di una Sezione centrale dell’anagrafe tributaria presso il Ministerodellefinanze (R.d. 29.3.1942, n. 239), di una Direzione generale della meccanizzazione (l. 19.7.1962, n. 959) e di «ruoli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la prima volta il 20 nov. 1859, nel gennaio del 1860 fu chiamato da Cavour a Torino per reggere il ministerodelleFinanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna che lo accusava di "transazione" con la dominazione austriaca, lo J ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] nella vicenda successoria di cui all’art. 111 c.p.c., ove si consideri che il Ministerodellefinanze, sebbene confluito nel Ministerodell'economia e dellefinanze, è rimasto ancora in vita, quindi, non può dirsi integrato il presupposto ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] invece svolte in un regime di concorrenza, con attribuzione al Ministero dei trasporti, al Ministerodellefinanze e all’ENAC del potere di vigilare sulla concreta attuazione dell’obbligo di separazione contabile e sulla determinazione dei costi dei ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] , E., Risoluzione n.395/E del 22 ottobre 2008: le nuove incertezze “regalate” dall’Agenzia delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministerodellefinanze circ., 10.4.1991, n. 3 in tema di Invim.
3 Cfr. punto 5.5 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] finanziario era assai viva a livello delle istituzioni centrali; una potente Commissione dellefinanze (sansi) si vide attribuire competenze che coincidevano ampiamente con quelle del Ministerodellefinanze (hubu). Tale Commissione era di fatto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] quali il nesso di corrispettività non intercorra tra la concessione in godimento del capitale ed il reddito conseguito» (cfr. Ministerodellefinanze, circ. 24.06.1998, n. 165/E).
Pertanto, l’art. 44, lett. h) TUIR, escludendo dai rapporti aventi ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] , Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind; o, a Roma, all’edificio residenziale dell’EUR ideato nel 2006 da Piano, che sorgerà al posto del MinisterodelleFinanze disegnato nel 1957 da Cesare Ligini, a fianco del Centro congressi Italia ideato nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...