Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sulla base di una convenzione stipulata nel 1875 tra il MinisterodelleFinanze e il Comune(26), egli «caldeggerà» la pratica presso il presidente del Consiglio e ministro delleFinanze Minghetti, del quale è all’epoca uno dei principali consiglieri ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli affari esteri, del Ministerodell’interno, del Ministero di grazia e giustizia, del Ministerodella difesa e del Ministerodellefinanze e del Corpo forestale dello Stato, eccettuati i posti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] luglio 1895, nr. 3278, p. 157), che però non ebbe seguito, poi con la legge Celli (23 dic. 1900 nr. 505), il ministerodelleFinanze fu autorizzato «a vendere al pubblico l’idroclorato, il solfato e il bisolfato di chinino col mezzo dei farmacisti e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di cooperazione è visibile nel rapporto fra grandi aziende e burocrazie statali, in particolare il MinisterodelleFinanze e il Ministerodell'Industria e del Commercio Internazionale (generalmente noto con la sigla MITI). Le politiche industriali ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] l'asse del prelievo fiscale dal centro alla periferia (cfr., ad esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, MinisterodelleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995, p. 53). Il più noto studio dedicato in questi anni, in Italia, al ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ’arco del medesimo periodo d’imposta. Si considerano figure di conduzione associata (intesa in senso estensivo dal Ministerodellefinanze), oltre la mezzadria, la colonia parziaria e la soccida.
Infine, con riferimento alle attività sub 3), deve ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] . 73, ultimo comma, d.P.R. 26.10.1972, n. 633, ha introdotto nell’ordinamento tributario il regime della c.d. “liquidazione IVA di gruppo”, conferendo al Ministerodellefinanze il potere di disporre con propri decreti le modalità di presentazione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] . La questione, tuttavia, venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte del ministerodelleFinanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il governo emanò un decreto ancora più restrittivo in materia di ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] L'ultima serie utilizzata nello studio proviene, invece, da rilevazioni fiscali del MinisterodelleFinanze, MF (v. fig. 3; per una descrizione dettagliata delle fonti dei dati e delle differenze nelle serie, v. Brandolini, 2000).
Dal confronto tra l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ) si occupava di calcoli astronomici e calendariali. Il Ministerodellefinanze (Hubu) controllava il catasto generale delle terre, calcolava le rendite fiscali e conservava almeno un documento di contabilità delle entrate annue d'argento fino a 37 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...