La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Carlo Susinno che fu poi segretario di Alfonso La Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministerodelleFinanze e richiesto da Cavour agli Esteri come addetto al gabinetto particolare del ministro; Francesco De Veillet, addetto al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] ', 'puntualità' ecc.) che i detentori di ruolo complementari (i superiori, il ministerodelleFinanze, i clienti, il legislatore, ecc.) gli impongono in qualità di mittenti delle norme. Il concetto di 'normazione' esprime il fatto che il processo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] un fondamentale e prestigioso ente di revisione pubblica dei conti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministerodellefinanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non è ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] , e richiese una qualche forma di compensazione. Mayr fece da mediatore fra la Camera di commercio e il MinisterodelleFinanze per risolvere la questione dei dazi di importazione che dovevano essere pagati per le giacenze dei prodotti esteri. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , di cui divenne presidente, e che si occupò, tra l’altro, della costruzione degli acquedotti di Venezia e di Napoli, del ministerodelleFinanze di Roma e di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e lombarda. Proprio la Società veneta si fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] e, contemporaneamente, riequilibrare la bilancia di pagamento con l’estero, soddisfare tanto gli Stati maggiori quanto il ministerodelleFinanze? L’autarchia avrebbe dovuto compiere il miracolo: fornire tutto (o quasi) il materiale necessario alla ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Pubblica Istruzione, 24 maggio 1862, b. 1, fasc. 1.2.
Acs (Archivio centrale dello Stato), Beni delle Corporazioni religiose, Memoria dell’Istituto di Belle Arti di Urbino al MinisterodelleFinanze, 12 febbraio 1866, b. 21.
Acs (Archivio centrale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] puro, dipendente dal re, in governo di gabinetto, dipendente dall’assemblea elettiva.
Ancor prima di assumere il ministerodelleFinanze, Cavour, in un discorso alla Camera del 1851, rendeva chiaro che il suo non era un semplice progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] . Nel comitato di gestione, oltre ai rappresentanti del ministerodelleFinanze, del ministero del Tesoro, del ministero dei Lavori pubblici, del ministerodell’Industria e Commercio e della Segreteria generale del CIP, sedevano anche importanti ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] somme aggiuntive erogate una tantum in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro. A fronte della tesi sostenuta dal Ministerodellefinanze con circ. 23.12.1997, n. 326 in cui si afferma che «in linea di principio, sia necessario che l’offerta ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...