Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] con l'intento "patriottico" di sanare la piaga del vagabondaggio. Nell'istanza presentata dalla direzione della Società al MinisterodelleFinanze per chiedere l'esenzione del dazio sulle merci prodotte, occultando la finalità economica si esalta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Banca cattolica vicentina, Angelo Pancino e Emilio Punturieri, ex funzionario del MinisterodelleFinanze e uomo di fiducia del governo e della Banca d’Italia. I tre, unitamente ad altri cattolici ed ex popolari confluiti nel Centro nazionale – Paolo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] che concorsero a costituire l’Ateneo, ottenne dal MinisterodelleFinanze negli anni 1808-1809, quali «avanzi delle librerie demaniate»; i libri furono sistemati nella saletta dell’ex sacrestia della soppressa Scuola di S. Fantin. Lo statuto ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] a società assicurative e vetrarie e collegato, a suo dire, con uomini d’affari britannici. Il blocco delle concessioni ferroviarie, attuato dal MinisterodelleFinanze a partire dal 1845, impedì di verificare l’effettivo grado di realizzabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Accademia reale di agricoltura (1761, poi rinnovata negli anni Ottanta) e di un comitato consultivo per l'agricoltura del ministerodelleFinanze (1785), con le relative pubblicazioni. Furono impedimenti di natura politica e sociale e non l'ignoranza ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] settanta) o per eccesso dai risultati reali, quanto il MinisterodelleFinanze, responsabile della politica di bilancio e fiscale, e il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria che persegue una politica di rapida crescita industriale e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di potere investirono tutti gli ambiti amministrativi, a eccezione del MinisterodelleFinanze che però il più delle volte era messo di fronte al fatto compiuto. Il Ministerodell'Economia del Reich dovette cedere competenze essenziali a Göring quale ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Carpentieri e calafati, ivi, Gabinetto di Prefettura (1877-1881), b. 10, 5, 6/1, in partic. lettera del prefetto al MinisterodelleFinanze, 1° agosto 1880.
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] gli interventi che la Direzione generale cercò di compiere per migliorare la funzionalità delle soprintendenze, nonostante la rigida opposizione del MinisterodelleFinanze e la carenza di personale. Si riuscì comunque ad ampliarne il numero da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] . D'altra parte, l'agricoltura era la fonte principale delle entrate dello Stato; non a caso, infatti, il Ministerodellefinanze in questo periodo fu chiamato 'Grande Ministerodell'agricoltura' e 'Agricoltore diligente' era uno dei titoli onorifici ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...