RETÉS, Francisco Luis de
Carlo BOSELLI
Autore drammatico, nato a Tarragona nel 1822, morto a Madrid nel 1901. Funzionario del Ministerodellefinanze, coperse diverse cariche, terminando la sua carriera [...] come direttore generale del debito pubblico.
Diede al teatro parecchi drammi romantici e storici, alcuni dei quali in collaborazione con Echevarría e altri autori. Fra le sue opere principali si ricordano: ...
Leggi Tutto
PAZ ESTENSSORO, Victor
Uomo politico boliviano, nato a Tarija il 2 ottobre 1907. Funzionario del ministerodelleFinanze nel 1936, deputato nel 1938, presidente del "Banco Minero" nel 1939, vicepresidente [...] e ministro delleFinanze nel 1941. Leader del movimento nazionalista rivoluzionario comprendente militari, filo-fascisti e elementi di sinistra, prese posizione contro gli S. U. A. e contro la Carta Atlantica. Ardente fautore della riforma agraria ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Aanon Gunnar
Uomo di stato norvegese, nato a Salteröd presso Arendal il 19 settembre 1848, morto a Borgestad presso Porsgrund il 1° dicembre 1928. Studiò prima lettere, poi ingegneria; e dal [...] , dal 1908 al 1910 e dal 1913 al 1920 (tenne contemporaneamente anche il Ministerodellefinanze). Diresse così la politica norvegese per tutto il periodo della guerra mondiale, mantenendo la Norvegia in stretta neutralità. Dal 1921 rimase sempre a ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] , tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza dellefinanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capo dell'ufficio per la legislazione doganale e nel 1891 fu nominato ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] , nel gabinetto Giolitti (1911-1914), e interim delle Poste e Telegrafi dopo la morte dell'on. Calissano. Ministro delleFinanze nel primo ministero Nitti (1919-1920), e nuovamente ministro delleFinanze nel gabinetto Giolitti del 1920, preparò i ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero De Gasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delleFinanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la riforma tributaria. Nel febbraio 1962 è entrato a far ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] di Roma e animò la commissione economica del partito. Finché il PCI restò al governo, collaborò col MinisterodelleFinanze. Successivamente diresse fino al 1950 La realtà economica, quindicinale del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] allegra). Dopo l’introduzione di una tariffa doganale generale nel 1878, il disegno protezionista del ministerodelleFinanze retto da Magliani fu perfezionato con l’applicazione di una nuova tariffa doganale nel 1887. In quello stesso anno la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] decise di sostituire De Stefani, ormai inviso alla maggior parte degli industriali italiani, alla guida del MinisterodelleFinanze, la sua candidatura ottenne larghi consensi nel mondo imprenditoriale e finanziario italiano e il diretto appoggio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] inviò le copie del suo discorso e della petizione corredata delle firme al barone Karl Friedrich Kübeck von Kübau, il presidente della Camera aulica generale (in effetti il MinisterodelleFinanze) viennese, il quale era forse considerato un ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...