SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] scisso in due istituti: uno, il continentale, che conservò il nome di Banco delle Due Sicilie, il patrimonio e le casse di sconto, oltre quelle di corte; alla diretta vigilanza governativa esercitata anche da un ispettore del Ministerodellefinanze. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] dominio francese.
Dopo il ritorno dei Borboni, nel 1817, il Banco delle due Sicilie fu trasformato in pubblica fondazione e tale è rimasto; del Ministerodellefinanze, che la esercita a mezzo di un ispettore del Tesoro, e del Ministerodell' ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] 17 (Spese politiche segrete), L. 50.000; Cap. 18 (Spese politiche) L. 300.000. - d) Ministerodellefinanze: Cap. 62 (Spese segrete inerenti ai servizî della M. V. S. N.), L. 575.000. - Altre spese riservate, di oscillante ammontare, sono erogate dai ...
Leggi Tutto
RUOLO
Giovanni Miele
Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] 'amministrazione titolare del diritto d'imposizione, e avviene in conformità di moduli determinati dal ministerodellefinanze. Per essere efficace, il ruolo deve riportare il visto d'esecutività, che per le imposte erariali è dato dall'intendente ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] istituiti i fondi di previdenza a favore del personale del ministerodelleFinanze, delle intendenze di finanza, dell'amministrazione periferica delle tasse e imposte indirette sugli affari, delle imposte dirette e del catasto e dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] Russia fu in un primo tempo (1818-24) impiegato al Consiglio di stato, poi al Ministerodellefinanze. Divenuto uno dei dirigenti delle società segrete russe (lega della Virtù, lega del Nord e del Sud e Società degli Slavi riuniti), sorte alla fine ...
Leggi Tutto
RAŠÍN, Alois
Karel Stloukal
Statista ed economista cecoslovacco, nato il 18 ottobre 1867 a Nechanice in Boemia, morto a Praga il 18 febbraio 1923. Studente di giurisprudenza all'università di Praga, [...] ne divenne fattore principale. Cooperò attivamente alla rivoluzione del 28 ottobre 1918. Nel primo governo della Repubblica, il R. assunse il Ministerodellefinanze; inoltre fu uno dei fondatori e capi del partito nazional-democratico. La più grande ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] 1834, il P. fu chiamato dal re Carlo Alberto a reggere il ministerodelleFinanze, e l'anno dopo passò alla direzione del dicastero dell'Interno che resse fino al 1841, quando, stanco della lunga fatica, volle ritirarsi a vita privata. Ma appena fu ...
Leggi Tutto
MUNCH, Andreas
Poeta norvegese, nato a Cristiania il 19 ottobre 1811, morto a Copenaghen il 27 giugno 1884. Prima copista presso il Ministerodellefinanze, poi dal 1841 redattore del quotidiano Den [...] di Kong Sverres Ungdom (La giovinezza di re Sverre) per l'apertura del Christiania-Teater il 4 ottobre 1837 scatenò la bufera delle polemiche fra la scuola di H. A. Wergeland e quella di J. S. Welhaven. Intonazione romantica avevano già avuto i suoi ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDT, Johann Lukas von
Hans Tietze
Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] i palazzi Mansfeld-Fondi (Schwarzenberg), Scönburg, Schönborn sulla Laudongasse, il palazzo in città del principe Eugenio, oggi Ministerodellefinanze, i palazzi Hetzendorf, Daun-Kinsky, i due castelli del Belvedere. Ricordiamo ancora fra l'altro il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...