• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Economia [200]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

CAMBRAY-DIGNY, Luigi Guglielmo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 27 aprile 1820 a Firenze, morto ivi l'11 dicembre 1906. Si occupò fin da giovane di pubblica economia e di finanza. Nel 1849, fu tra i fautori della restaurazione granducale in Toscana; [...] macchine agricole. Nominato nel 1860 senatore nel Parlamento subalpino, fece parte della Commissione permanente di finanza; e nel 1867 assunse nel ministero Menabrea il portafoglio delle Finanze. Durante il biennio in cui rimase in carica, cercò con ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – SUBALPINO – FIRENZE – TOSCANA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY-DIGNY, Luigi Guglielmo conte di (3)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] . Nominato nell'aprile 1861 ministro delle Finanze, portò a compimento l'unificazione del debito pubblico italiano e rese altri servigi al paese, per cui gli fu conferito il titolo di conte. Caduto il ministero Ricasoli (marzo 1862), si ritirò ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GIOVANE ITALIA – PIEMONTE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Codice dei beni culturali e del paesaggio Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] alla prima categoria possano essere alienati con l'autorizzazione del ministero (artt. 55 e 56). Tra i beni assolutamente cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il ministro per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] e, più volte, il confino. Segretario generale delle finanze napoletane con Francesco II (1860) mantenne tale ufficio generale del Ministero d'agricoltura (1868-69), ispettore generale delle banche di emissione (1867-70) e consigliere della Corte dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II – AGRICOLTURA – SPINAZZOLA – ACERENZA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Giuseppe Paladino Uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 20 agosto 1777, morto a Napoli il 22 agosto 1862. Studiò a Napoli, poi insegnò matematiche nel Collegio militare. Nel [...] Francesi, nel 1806 entrò nel Ministero di polizia, donde passò come capo-divisione in quello della Giustizia. Nel 1808 ricostituì in e nel 1847 gli affidò quello delle Finanze. Il 9 luglio 1848 entrò a far parte della Camera dei pari. Dal 7 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FERDINANDO II – ASSOLUTISMO – AVVOCATURA – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

PELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLA, Giuseppe Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze nel secondo e terzo gabinetto De Gasperi. Ministro delle Finanze nel IV gabinetto De Gasperi febbraio 1959-marzo 1960), è ritornato a reggere il ministero del Bilancio nel III gabinetto Fanfani (luglio 1960). ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DEL BILANCIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – IUGOSLAVIA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Malawi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] per avere cercato di impedire a Banda di succedere a Mutharika. Nel settembre 2013 Paul Mphwiyo, alto funzionario del ministero delle finanze che si è battuto a lungo contro la corruzione, è stato gravemente ferito in un attentato. La presidente ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – BINGU WA MUTHARIKA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA – PETER MUTHARIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

L'Unificazione (2011)

Scialoja, Antonio Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] e commercio (marzo-giugno 1861) e segretario generale del ministero delle Finanze (giugno 1861-settembre 1862). Nominato senatore nel 1862, fu poi ministro delle Finanze nel ministero La Marmora (dicembre 1865-giugno 1866) e nel governo Ricasoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AGOSTINO DEPRETIS – ECONOMIA POLITICA – MONARCHIA SABAUDA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ai problemi economici, della finanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e della politica sociale. Vedono in un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

Cerboni, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Cerboni, Giuseppe Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] e ufficiali, sempre del ministero della Guerra, istituita proprio in quell’anno. Nel 1867 fece parte, come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministro delle Finanze Francesco Ferrara. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MARCIANA MARINA – PARTITA DOPPIA – PORTO LONGONE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerboni, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 138
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali