• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [478]
Storia [380]
Diritto [236]
Economia [200]
Geografia [80]
Scienze politiche [64]
Diritto civile [56]
Diritto commerciale [44]
Arti visive [40]
Diritto amministrativo [42]

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con r. decr. legge 4 marzo 1937, n. 304, i servizî del demanio, già divisi tra il Provveditorato generale dello stato e l'Ispettorato delle aziende patrimoniali, sono stati ricondotti a unità, ripristinando [...] presso il Ministero delle finanze una Direzione generale del demanio pubblico e del demanio mobiliare. Accanto al demanio immobiliare (per le aziende patrimoniali e alcuni servizî, come acque pubbliche e canali, notevolmente cresciuto d'importanza) è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giolitti, Giovanni Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. G. ad assumere il ministero del Tesoro (marzo 1889 - dic. 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIOVANNI GIOLITTI – SINISTRA LIBERALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Cibràrio, Luigi

Enciclopedia on line

Cibràrio, Luigi Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] Funzionario del ministero degli Interni, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, in 2 volumi, Delle storie di Chieri; dal 1830 membro dell'Accademia delle scienze (dove nel 1831 lesse tre importanti memorie Delle finanze della monarchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CARLO ALBERTO – ISVIZZERA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibràrio, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bosèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Bosèlli, Paolo Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre [...] Salandra. Incaricato, alla caduta di Salandra, di formare un ministero a larga base nazionale (18 giugno 1916), fallì nel suo di Caporetto, si dovette dimettere (25 ott. 1917). Collare dell'Annunziata (1916), senatore (1921), fu in senato (marzo 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – SCIENZA DELLE FINANZE – PATTI LATERANENSI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosèlli, Paolo (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] unità da impiego con forza di linea di circa 700 velivoli. Finanze (p. 478). - Nonostante la severa revisione dei varî capitoli , il ministero Slawoj-Składkowski si adopern̄ molto ad arginare gli scioperi e a calmare il fermento delle classi operaie ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Luciano PETECH Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] App.). Finanze (XIX, p. 36; App. I, p. 724). - L'intensa partecipazione dell'India alla guerra ha avuto la sua ripercussione sulle finanze del questione del Ministero della difesa. L'11 aprile Cripps constatava il fallimento delle trattative e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , a sua volta, nella scienza della gerarchia civile, nella scienza dell'esercito e nella scienza delle finanze, mentre la seconda si distingue nella scienza dell'amministrazione interna, nella scienza dell'amministrazione economica e nella scienza ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

LANZA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA, Giovanni Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] della Pubblica istruzione che poi cedette a Carlo Cadorna, il 17 ottobre 1858, per assumere quello delle Finanze , il nuovo ministero, nel quale entrarono, fra gli altri, il Sella e il Visconti Venosta. Riduzione delle spese militari, economie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] giudizio. Ma i suoi scritti principali sono: La storia delle finanze del regno di Napoli (1834-35), in tre volumi trono Ferdinando II, fu nel ministero Troya direttore degl'Interni e dal settembre 1855 della Polizia generale. Mite ed onesto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE RICCIARDI – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Ludovico (3)
Mostra Tutti

CORDOVA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] al parlamento siciliano, in cui fu eloquente oratore. Ministro delle Finanze il 13 agosto 1848, succeduto a M. Amari, si dimise il 13 gennaio 1849, non approvando la politica finanziaria del ministero; e il 21 aprile andò in esilio, ancor prima ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – RUGGERO SETTIMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – CALTAGIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 138
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali