PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] compresi i luoghi di culto, mantenimento dellecorporazioni religiose come libere associazioni, critica ferma risparmiò critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. 1517; ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] ) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera dei fasci e dellecorporazioni, lo stato di previsione annuale della spesa del ministerodell'Educazione nazionale per gli esercizi finanziari. Quanto alle leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] costituzionale sul Consiglio nazionale dellecorporazioni.
Dedicatosi alla ricerca, privilegiò Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'istruzione superiore, Divisione I, Liberi docenti ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 25 luglio 1943, Badoglio lo designò quale ministro delleCorporazioni nel suo governo, incarico ricoperto fino al novembre bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] marittima di Venezia – predisposto sulla base dei criteri stabiliti dal Ministero – contiene una serie di variabili che sono nella disponibilità delle singole corporazioni, pertanto non risponde ad alcun principio concorrenziale di incentivazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] subordinato al re. Essa consiste in Stato maggiore, Ministerodell'aria, cinque reggimenti d'aviazione, fabbriche, ecc.
Il due ultime condizioni.
L'amministrazione dello stato è largamente decentrata: le corporazioni comunali godono di un'ampia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dellacorporazione: e come a Bologna gli scholares erano associati a seconda delle loro nazionalità, così qui i magistri della facoltà delle dal Board of Education, cioè dal Ministerodell'educazione, e attingendo eventuali sussidî statali solo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] corporazioni. Si è poi profondamente modificata la condizione dell'economia, poiché gli sviluppi della monetary system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. Bini ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] garanzia di enti pubblici, gl'istituti fondati da corporazioni e istituzioni di previdenza e beneficenza, come le dal governo del re e lo statuto deve essere approvato dal Ministerodell'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero di giustizia) a che le varie leggi delle intese e delle concentrazioni monopolistiche, ma le favorisce, come strumenti della politica economica propria a un'organizzazione corporativadella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...