Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Attlee fu rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H. di amateurs, così come all’eterogeneo mondo dellecorporazioni artigiane attive, con pregevole autonomia, nel ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministerodelle Finanze) del dell'invenzione della vera Croce e del sacro chiodo, commissionato dal capitolo metropolitano per la celebrazione del "sacro chiodo" in duomo e finanziato dalle corporazioni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (cfr. P. Marconi. Due progetti per il palazzo delleCorporazioni in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [1927 pp. 61 s.); una serie di case per i dipendenti del ministerodell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] religiose, Roma 1996; P. Picardi, Roma, segni del nuovo potere: dai conventi ai ministeri. Il patrimonio artistico dellecorporazioni religiose soppresse tra tutela e dispersione, in Nuove funzionalità, cit., pp. 153-76.
26 A. Gioli, Chiese ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] fascista architetti (1928-36), del Consiglio nazionale dellecorporazioni (1930-36) e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti, fu presidente della classe di architettura all'Accademia fiorentina delle arti del disegno e accademico di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzione Z. Libera. L’interesse per la corporeità, altro elemento centrale della ricerca artistica, è alternativo allo stereotipo proposto ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Museum. Le b. furono incrementate dall’incameramento di quelle delle soppresse corporazioni religiose e per la Francia da sequestri di b. Direzione generale delle accademie e b. del ministerodella Pubblica istruzione. Organi del ministero erano le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] quella della polizia politica, da PIDE in DGS (Direcção Geral de Segurança); fu ridotto il numero dei ministeri e gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle corporazioni. Con C. Lopes, figlio di G. e nipote di V ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di città. Così si svincolano dalla gerarchia corporativa ed entrano in rapporto diretto coi grandi M. Vasconcellos progettano con Le Corbusier nel 1936 l'edificio del Ministerodell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 al 1943: è ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] ; ma dai dati biblici risulta pure l’esistenza di corporazioni dei p. e la loro connessione con il culto proprio ministero di p., nel senso biblico della parola, verso la Chiesa del proprio tempo e verso quello che sarà il suo futuro. A seguito dell’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...