CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la Camera dei deputati e istituita la Camera dei fasci e dellecorporazioni (legge 19 gennaio del 1939 n. 129), a cui erano insieme a Salvatore Guidotti e pubblicò a cura del ministerodell'Industria e Commercio nel 1946. Di nuovo vi aggiungeva ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] 1940 all’8 novembre 1941, entrò di diritto a far parte della Camera dei fasci e dellecorporazioni, dove rimase ininterrottamente fino al 18 aprile 1943. Come membro della Camera presentò 39 progetti di legge, ma nessuno di questi venne convertito ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzione (era risultato secondo su mille ad un progetto di decreto legge, sottopostogli dal ministro delleCorporazioni, T. Cianetti, con il pieno consenso di Mussolini, ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] della legge istitutiva dellecorporazioni, e nel dicembre del 1935, per il dono di 141 grammi d’oro a sostegno della Roma-Bari 2006, ad ind.; G. Tosatti, Storia del Ministerodell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (cfr. P. Marconi. Due progetti per il palazzo delleCorporazioni in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [1927 pp. 61 s.); una serie di case per i dipendenti del ministerodell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] nell'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò stranieri e italiani" della UTET.
Diretta dall'A. insieme con Bottai (all'epoca ministro delleCorporazioni), l'opera si ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] onorario di filosofia dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministerodell'Agricoltura e Commercio nel e 10 maggio 1873), la legge per la soppressione dellecorporazioni religiose in Roma.
Nell'ottobre del 1872 era stato ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] ostruzionismo continuo, metodico" compiuto dal ministero degli Esteri nei confronti dell'organismo da lui diretto: secondo il tale nominato consigliere della Camera dei fasci e dellecorporazioni e membro del Consiglio dellecorporazioni), dopo averne ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] . italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 25; L'organizzazione fascista dei lavoratori dell'industria 1934-1935, Roma 1936, p. 585; Ministerodellecorpor., Ruolo dei dirigenti sindacali. Bollettino ufficiale, n. 13, 31 genn. 1942, supplem., ad ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] , che nel dicembre 1867 portò alla caduta del ministero e indusse il M., da allora, a non dell’insegnamento religioso, rivendicò del pari l’assoluto diritto dello Stato a decidere in totale autonomia su temi quali la soppressione dellecorporazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...