ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] da segnalare le due relazioni sulla legge istitutiva della Camera dei fasci e dellecorporazioni e sul risarcimento dei danni di guerra e personali, 660; Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , il B. rientrò in Italia a disposizione del ministero. Nell'inverno 1940-41 (nel frattempo, dal marzo 1939, era stato nominato consigliere nazionale alla Camera dei fasci e dellecorporazioni) partecipò alle operazioni militari sul fronte, greco ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] da adottare in seno al primo ministero costituzionale, in particolare tra il ministro e Marco Minghetti. Il punto forse più dirimente riguardava l’entità delle imposizioni sui beni immobili dellecorporazioni religiose. Se il primo proponeva un ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] . personale; C. Ciano, Dieci anni di attività al ministerodelle Comunicazioni, Roma 1939; A. Chiarini, C. C. Commemor. del Duce e dei Presidenti del Senato e della Camera dei fasci e dellecorporazioni, Roma 1940; E. Lodolini-A. Wilczowsky, Biogr ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] perché E. Rossoni, rappresentante dellecorporazioni fasciste, venisse riconosciuto come delegato della Segreteria particolare del duce - Carteggio ordinario (1922-1943), del Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] Bottai, ex ministro delleCorporazioni e allora direttore della Scuola di studi corporatividell’Università di Pisa quelle rivolte ad altri intellettuali (Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione generale di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] fondata, e dal 1935 presidente prima dellaCorporazionedella ortoflorofrutticultura, poi di quella della barbabietola e dello zucchero.
Il 12 sett. 1929 assunse la guida del ministerodell'Agricoltura e Foreste, ricostituito come dicastero autonomo ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministerodelle Finanze) del dell'invenzione della vera Croce e del sacro chiodo, commissionato dal capitolo metropolitano per la celebrazione del "sacro chiodo" in duomo e finanziato dalle corporazioni ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] capo dellecorporazioni fasciste, minacciava di intaccare la posizione di responsabilità del capo dell'impresa e ), vol. XXVI, pp. 97-105. Negli anni della partecipazione al ministero il B. pubblicò Le comunicazioni nel piano regolatore di Mussolini ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] disegno di legge sull’abolizione dellecorporazioni religiose e sulla sistemazione dell’asse ecclesiastico, presentato da Pisanelli di formare un nuovo ministero, ma egli declinò l’invito, come del resto fecero gli altri capi della Destra, e consigliò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...