MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] uomo di fede non cattolica sia chiamato ad eseguire la legge intorno alle corporazioni religiose in Roma» (cit. in Pascolato, p. 37). Su quella legge, e sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico, il M. aveva peraltro già avuto modo di esprimersi da ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] il ministerodell'Interno inviava al suo rappresentante periferico.
A causa dell' dello Stato napoletano, s.l. s.d. [ma Napoli 1860]).
Intervenne anche nelle polemiche pubblicistiche sull'alienazione dei fondi rustici appartenuti alle corporazioni ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] ad Ancona, era un uomo d’affari in contatto con diverse corporazioni straniere. La madre, Gemma Vitale, nata nel 1878, veniva il Marocco e fu invitata a lavorare per il ministerodella Salute marocchino al fine di supportare le donne svantaggiate del ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] il ministerodell'Economia nazionale, il nome del B. venne fatto ancora una volta come possibile sottosegretario di Stato. Più tardi passò ad una posizione più critica nei confronti del fascismo come appare dal libro Dalle antiche corporazioni al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] del baronaggio siciliano, Firenze 1943, p. 144; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medioevale e moderna, Bari 1970, ad Indicem; F. Renda, Baroni e riformatori in Sicilia sotto il ministero Caracciolo (1786-89), Messina 1974, pp. 85-87; Id., Dalle ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] della Romagna, si stava riprendendo dagli anni difficili di fine Settecento e di inizio Ottocento, quando Napoleone, nel 1810, aveva soppresso le corporazioni si avviavano ad esercitare il ministerodell’ascolto delle confessioni, che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] parlamentare del governo, lo contattò per il ministerodella Pubblica Istruzione, rifiutò non ritenendo ancora opportuna la incaricata di esaminare il progetto ministeriale sulle Corporazioni religiose nella provincia romana; insieme con S ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] stesso anno abbia intrapreso anche il proprio ministero di confessore, che svolse poi, all degli Angeli in Assisi, nominò G. confessore delle clarisse di Monteluce. Lì, il 16 genn. di Stato di Perugia, Corporazioni religiose soppresse, Monteluce, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...