RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] su Roma); Presidenza del Consiglio, anni 1928-30 (sul Consorzio Marmi di Carrara, sull’Opera nazionale balilla e sul ministerodelleCorporazioni); G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1950, ad ind.; G. Bottai, Diario, a cura di G.B. Guerri, Milano ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] Marina. Il 23 seguente fu collocato fuori quadro perché messo a disposizione del ministerodelleCorporazioni come presidente dell’azienda parastatale Cogne Acciai Speciali.
Il 1° maggio 1935 fu promosso ammiraglio di squadra designato d’armata e ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati calabresi, 3.2.3./ 62975.5.3., ottobre 1953; MinisterodelleCorporazioni, Annuario per le industrie farmaceutiche 1930, Roma 1931, p. 613; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] produttivi nel sistema nazionale" (Le crisi economiche e l'ordinamento corporativodella produzione, in MinisterodelleCorporazioni, Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi. Ferrara 5-8 maggio 1932, I, Relazioni, Ferrara 1932, p ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di libera docenza, di concorsi pubblici, ed in particolare delle commissioni presso il ministerodelleCorporazioni per la cultura corporativa e le scuole sindacali.
Nel 1934 il F., primo della terna al concorso per l'ammissione ai ruoli universitari ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] incessantemente, fino a compromettere la sua salute, a varie opere monumentali: la vetrata La Carta del lavoro per il ministerodelleCorporazioni a Roma (1931-32); due rilievi per la Casa dei sindacati fascisti a Milano (1930-32, distrutti); l ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] sull'Organisation du travail dans les ports italiens, della quale fece pubblicare un estratto. Cfr. inoltre MinisterodelleCorporazioni, Atti dell'Assemblea generale del Consiglio nazionale dellecorporazioni, sessione I, Roma 1931, p. 87; sessione ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministerodelleCorporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle domande d'iscrizione nell'elenco dei produttori e commercianti di marmi, graniti ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] fu Alberto Asquini, uno dei maggiori studiosi di diritto commerciale, già sottosegretario al ministerodelleCorporazioni (1932-35) e poi membro della commissione parlamentare per la riforma dei codici.
Sette iniziò l’attività accademica in qualità ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] di Milano, di cui era stato anche il fondatore, e presidente dell'Ente nazionale della cooperazione, dal 1925 al 1929, fu poi nominato sottosegretario al ministerodelleCorporazioni (9 nov. 1929), rimanendovi per tutto il restante periodo in cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...