PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] cassa malattia per gli addetti al commercio.
Per tutte queste forme di attività preventive è istituito, presso il Ministerodellecorporazioni un comitato tecnico per la previdenza sociale e le assicurazioni private (r. decr. 13 novembre 1930, n ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] italiane che si interessano di questioni sociali e di legislazione sociale, cfr.: Sindacato e corporazione, edita dal Ministerodellecorporazioni; Politica sociale, Le assicurazioni sociali, Assistenza fascista, Assistenza sociale agricola, Rassegna ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] Ove l'attuazione non avvenga nel termine fissato dalla legge, chiunque potrà fare uso dell'invenzione, chiedendo l'autorizzazione al Ministerodellecorporazioni, il quale, sentite le parti, potrà anche accordare al titolare un ulteriore termine non ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] . Il fascismo ha applicato il sistema anche alle terre che la bonifica strappa alla palude. Dal Ministerodellecorporazioni sono state emanate le Norme generali per la disciplina del contratto di mezzadria e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] all'Italia dalla stessa Conferenza. Essi sono conservati in una cassaforte chiusa con tre chiavi diverse, presso il MinisterodelleCorporazioni. Esistono anche prototipi di secondo e terzo ordine, confrontati ogni dieci o cinque anni con i prototipi ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] controllo parallelo a quello costituito per le imprese assicuratrici; nell'art. 57 si soggiunge che le imprese assicuratrici debbono comunicare al Ministerodellecorporazioni le riassicurazioni e le cessioni di portafoglio da esse stipulate e che il ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] apparve, a coronamento di 50 anni di lavoro speso a vantaggio della geologia della regione, la Memoria geologica delle Alpi Apuane (a cura del MinisterodelleCorporazioni). Lo Z. inoltre contribuì alla ricerca del marmo da sostituire al botticino ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] importante legge sui rapporti collettivi di lavoro, del suo regolamento d'attuazione e della Carta del lavoro. Passò poi al ministerodelleCorporazioni, partecipando all'ulteriore edificazione del sistema, sotto la guida di Giuseppe Bottai.
Deputato ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] , nel Consiglio per l’istruzione industriale, nel Consiglio superiore della sanità pubblica, nella Commissione per le industrie chimiche presso il ministerodelleCorporazioni e nella Commissione interministeriale per lo studio dei surrogati e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'istituzione parlamentare, il 1° aprile 1935, quando intervenne nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del MinisterodelleCorporazioni, in realtà per pronunciare un chiaro discorso, pacato nella forma quanto aspro nel contenuto, su ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...