Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il cui ministero rimase però limitato a riunioni private. Fu la corporazione dei commercianti e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
111 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] hanno delle organizzazioni corporative, costituite dalle camere dei notai e dai consigli regionali e dal Consiglio superiore del notariato (decreto del 19 dicembre 1945 e successive modificazioni).
Funzioni del Ministerodella Giustizia ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] riguarda le pie unioni, derivanti da confraternite o corporazioni, dividevano la pratica religiosa con quella di assistenza verso e anche le richieste comuni come quella di un Ministerodella cooperazione. Non ogni rapporto, quindi, risultò precluso; ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministerodell’Istruzione pubblica, Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno scolastico 1863-64, Firenze 1865.
5 C. Langlois, Le Catholicisme au féminin ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] paesi negli Stati Uniti deve registrarsi presso il Ministerodella Giustizia. Del 1946 è il Lobbying act: 85-131 (tr. it.: Ancora il secolo del corporativismo?, in La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981, pp. 45-85).
Schmitter, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] che costituiva la società: corporazioni, confraternite, luoghi pii, Ordini religiosi, associazioni rionali, compagnie della milizia, lignaggi e altri Un'analoga attenzione per la sacralità del ministero sacerdotale, nella sua connessione diretta con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Durante l’istruttoria per la nomina delle commissioni concorsuali, il ministerodell’Educazione nazionale riceveva un foglio con chimici andarono seggi in Parlamento, al Senato e nelle corporazioni, fondi di ricerca e nomine all’Accademia d’Italia; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] presidente del Politecnico, onorevole Paolo Boselli, con il ministerodella Guerra, nella quale si stabilisce che il Politecnico -germanico dell’autarchia, inaugurato dall’Eccellenza Ermanno Amicucci, sottosegretario di Stato alle Corporazioni. Così ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] socialmente, affidati alla gestione di famiglie, di corporazioni e villaggi. Con riferimento alla prima, si (l’uno di Zhou Nan e altri autori, commissionato nel 1983 dal Ministerodell’Educazione; l’altro di Jiang Ping, Mi Jian del 1987); su riviste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , e convogliare il peso dei finanziamenti sul ministerodell'Istruzione, un aumento di stanziamenti per i laboratori guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...