RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di [...] nuove imposte, l'incameramento dei beni delle soppresse corporazioni ecclesiastiche; e il malcontento era alimentato ministerodell'Interno, e accolto l'appoggio dei radicali, specialmente di F. Cavallotti.
Il suo ministero che fu detto "della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] impegnati in Oriente contro Zenobia. Furono invece le corporazionidella città a lavorare e questo, secondo il Richmond una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministerodella Pubblica Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] centri urbani, l'espansione di corporazioni commerciali, l'adozione di nuove Oriente (Roma) e dal Ministero Italiano degli Affari Esteri eritrea. Il porto di Badi è attestato infatti tra la metà dell'VIII e il XII secolo, con un periodo di maggiore ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che la sua produzione era riservata alle corporazioni, o gilde, associate alla corte dell'Oba e i cui laboratori, che del sovrano) e il campo degli schiavi. Nel 1970 il Ministero di Cultura del Mali diede inizio a una rilevazione topografica e a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di problemi lagunari, pp. 169-173; Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Venezia 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Maria del Rosario (Gesuati ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tali strade sembrerebbero ricalcare la traccia di un paleoalveo, cf. Ministero Lavori Pubblici, Magistrato Alle Acque, Rilievi aereofotogrammetrici. Carta degli aspetti idrogeologici dell'analisi termografica, Brescia 1983, Fiume Lemene (F. 4, 1: 10 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di consulto ‒ gli impedisce di esercitare con efficienza il suo ministero. Più decisi e fermi sono gli avvertimenti e i rimproveri che dellacorporazione (Park 1985).
Il sistema di concessione della licenza professionale adottato da molte città dell' ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] fonti, fu il parto della genialità di un singolo o piuttosto di un gruppo corporativo quali gli stessi procuratori di riguardava la fondazione apostolica di Venezia e il supposto primo ministero di san Marco ad Aquileia: in base alla praedestinatio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] senso, è consacrata al ministerodell'intercessione che inaugurò nella sua vita terrena in occasione delle nozze di Cana (rappresentate, ., e quelle della Frauenkirche a Esslingen, del 1320-1325 -, talvolta donate dalle corporazioni dei tessitori, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per così dire, ‘corporativo’ – rispetto a questo fattivo ridimensionamento della libertà della Cei; concorre anzi a 1557.
110 C. Ruini, Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, in L’eredità pastorale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...