INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Una nuova soddisfazione fu allora offerta dal ministerodella Cabala (Clifford, Ashley, Buckingham, Arlington e di Thomas Deloney, The Gentle Craft, dedicate pur esse alla Corporazione dei calzolai), di John Marston (Eastward Ho!), di Beaumont e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fabbricazione delle armi venivanoo chiamati fabricenses e formavano una corporazione a sé, gelosissima delle proprie sanitario, l'unione della direzione delle fortificazioni al Ministerodella guerra, la fondazione della scuola reale militare di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e i mestieri erano organizzati ovunque in corporazioni, regolate da proprî statuti; fiorente l'arte della lana in Piemonte, per es. in Rattazzi si oppose e trascinò con sé il re e il ministero. Il Gioberti si dimise (21 febbraio 1849), lasciando la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dello Stato Libero portò nuovi miglioramenti nella parte dell'Irlanda da esso governata; fu costituito un Ministerodella Coleraine Cavan) divennero appannaggio della corona. La città di Derry fu concessa alle 12 corporazioni di mestiere di Londra e ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] formarono le corporazionidelle arti, anche i giudici, i fisici e i notai si riunirono in proprie corporazioni dette collegi materia nobiliare funziona la Consulta araldica istituita presso il Ministerodell'interno con r. decr. 10 ottobre 1869, n ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] pur essendo dopo il 1999 l'attività dei pubblici ministeri distinta da quella dei giudici in base a caratteristiche fanno capo a organi dellacorporazione, composti in prevalenza di membri eletti dalla corporazione stessa.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e professionali delle vecchie corporazionidelle arti e mestieri. Alcuni settori dell'artigianato si riducono materia, compresi gli istituti tecnici, venne attribuita al ministerodell'Agricoltura, industria e commercio. L'ipotesi, sostenuta ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] in servitù. Fu dato poi lo stesso nome alle corporazioni istituite dai sovrani a ricompensare i cittadini benemeriti per a ripartire il numero delle decorazioni da conferire tra la presidenza del consiglio e i diversi ministeri. Per eventuali casi di ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] l'associazione nel corso dell'anno per l'esercizio delle facoltà disciplinari a carico dei notai.
Il Ministero di grazia e giustizia esercita fine del sec. XVIII, i notai avevano le loro corporazioni come ogni altra arte e i capi esercitavano la ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] ordo, il loro ministero come un ufficio pubblico; si costituirono corporazioni e collegia con particolari danno di un impubere, il cui tutore si trovasse assente per una delle cause anzidette; 2. nell'ipotesi di controversia sullo stato di schiavitù ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...