MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] , che nel dicembre 1867 portò alla caduta del ministero e indusse il M., da allora, a non dell’insegnamento religioso, rivendicò del pari l’assoluto diritto dello Stato a decidere in totale autonomia su temi quali la soppressione dellecorporazioni ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] nella troppo famosa contestazione su la soppressione dellecorporazioni ecclesiastiche [trovandomi nella condizione] di un segretario generale del ministerodell’Interno.
Lo stesso Melzi sintetizzò in modo chiaro i motivi della scelta di un uomo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] dopo il plebiscito portò, fra l’altro, alla trasformazione del ministerodell’Economia nazionale, che divenne ministerodell’Agricoltura e perse poteri a vantaggio del dicastero delleCorporazioni. Il M., eletto alla Camera come rappresentante ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] 1934 - 29 agosto 1942) e di consigliere nazionale della Camera dei fasci e dellecorporazioni (11 marzo 1939 - 29 agosto 1942). Dal 20 aprile 1946, in Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] nel 1872 come progettista e appaltatore per la sede del ministerodelle Finanze: gli fu preferito il progetto di Raffaele Canevari, , richiamandone la continuità con le più antiche corporazioni professionali. Ne fu anche il primo presidente. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] alla capitale, il malcontento per la soppressione dellecorporazioni religiose, che aveva scosso interessi notevoli, gennaio dell'anno successivo, dopo avere tentato invano di ottenere dal ministero che gli fosse assegnato il comando della guardia ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] . Fu quindi posto a capo del ministerodella Educazione Nazionale della repubblica di Salò. Tra le sue opere: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, 1934; La Camera dei Fasci e delleCorporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale, 1939; I ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1790 - ivi 1879); dopo aver combattuto negli eserciti napoleonici, entrò nella burocrazia piemontese; dal 1824 segretario generale al ministerodella Guerra e Marina, dal 1838 consigliere [...] ag.-16 dic. 1848). Nel maggio 1855 fu relatore al senato del progetto di legge per la soppressione dellecorporazioni religiose. Fu nominato presidente della Corte dei conti del Regno di Piemonte, carica che mantenne nel nuovo stato italiano, dall'11 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160)
Il 17 gennaio 1935 ha assunto la carica di ministro delle Colonie che poi ha lasciato, l'11 giugno 1936, insieme con quelle di ministro degli Esteri e delleCorporazioni. [...] Ministerodelle colonie in Ministerodell'Africa Italiana, ne ha assunto la direzione il 20 novembre 1937. Dal 7 maggio 1937 è cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di Savoia, perché "Ministro delle vita, la grandezza della Patria fascista". Il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dellecorporazioni artigiane, dei dazî interni, dei pedaggi privati, di varie corporazioni ecclesiastiche dal Senato il 3 marzo con 73 contro 27. Il secondo ministero Cavour (4 maggio 1855 affretta lo sfacelo del mazzinianismo parlamentare, conquista ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...