LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] L'abolizione del regime feudale, la soppressione dellecorporazioni, lo spirito di rinnovamento impresso alla vita economica Lo sviluppo dell'industria risultò evidente dai risultati dell'indagine statistica compiuta dal Ministerodell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che non fa parte dell'ente, nessun dubbio sull'appartenenza dello stato alla categoria dellecorporazioni. Una tendenza più moderna ai varî uffici del ministero), ma la regola ha molte eccezioni.
Accanto agli organi dello stato bisogna tener conto di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Scavi; Bullettino della Commissione archeologica comunale; Notiziario Archeologico del ministerodelle Colonie (voll. questi si hanno anche notevoli decreti delle file, dei demi, delle fratrie, dellecorporazioni religiose; iscrizioni funerarie (fra ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] the port, statale: un Harbour supervisor dipendente dal Ministerodella guerra, mentre il servizio di pilotaggio dipende dai Boards del commercio (oggi sezione del consiglio nazionale delleCorporazioni) e del consiglio superiore dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tutta raccolta nella vita della Chiesa e dellecorporazioni; come del resto avveniva nei paesi della Riforma. E in generale passò amministratimamente nel 1892 sotto il controllo del Ministerodella guerra. Nel 1908 venne istituita la Commissione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] bisogni difensivi.
Gli studî effettuati d'accordo fra Commissione e ministeri militari inducono poi a ritenere che per le sole operazioni definitiva.
Altre leggi hanno mirato al controllo dellecorporazioni. Le holdings in alcuni casi sono state ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sono quelli dei vescovadi, dei conventi e dei monasteri, delle società, dellecorporazioni, ecc. I vescovadi, i conventi e i monasteri si nel 1887 da F. X. Kraus per incarico del Ministero del granducato del Baden (Die Miniaturen der Manesse'schen ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 'Agricoltura di concerto con quello delleCorporazioni su conforme parere della commissione consultiva (art. 47 e segg.; r. decr. 29 ottobre 1922, n. 1647). Al medesimo fine dell'incremento della pesca il Ministerodell'agricoltura può accordare a ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cui comuni e corporazioni si valgono per difendere le loro arti dalla concorrenza esterna, sono quelli della politica annonaria, che interessi italiani, in Nuova antologia, 1926; Ministerodelle Finanze, Relazione sull'amministrazione delel dogane e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , la fusione è in facoltà del Ministerodell'economia nazionale di concerto con quello delle finanze.
Di unirsi in federazioni è che estese a tutto il regno la soppressione dellecorporazioni religiose, e riformò l'amministrazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...