(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] consiglio senza la presenza del pubblico ministero e del cancelliere e senza intervento delle parti private e dei difensori, salvo del Partito e il Consiglio nazionale dellecorporazioni, riorganizzato sulla base della legge 5 febbraio 1934, n. 163 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tassazione e a un rigoroso controllo da parte del Ministerodella giustizia, mentre scioglie gli ordini religiosi i cui anfore del Testaccio, le stationes dei navicularî del piazzale dellecorporazioni di Ostia, e numerose iscrizioni oltre che di Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del sale stabilita in Pechino sotto il controllo del Ministerodelle Finanze e diretta da un Ispettore capo cinese con efficace nella vita sociale, della famiglia, coi suoi tribunali familiari, dellecorporazioni, talvolta tiranniche ma spesso agili ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e aveva nel centro il tecpán, edificio della compagnia dellecorporazioni, che era sede di un tribunale di dodici le pareti del Ministerodell'educazione e della Scuola preparatoria, attirando molti altri nell'ambito delle loro tendenze. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affidare il comando supremo a un generale.
Il Ministerodella difesa nazionale comprende organi comuni alle tre forze che senza dubbio hanno risentito assai l'influsso dellecorporazioni. Le confraternite rivolgono una grande sorveglianza al contegno ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per artiglierie, 22.360.000 bombe a mano. Per provvedere a organizzare tale ingente produzione fu istituito un apposito ministerodelle armi e delle munizioni. La mano d'opera impiegata fu di 1.288.000 persone, di cui 565.000 non obbligate a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Scuola di giornalismo, fondata dal Sindacato nazionale fascista dei giornalisti e con l'interessamento dei ministeridelleCorporazioni e dell'Educazione nazionale. La scuola comprende un corso biennale d'insegnamento, superato il quale gli studenti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'ordinamento e l'attività dellecorporazioni locali, accentra e unifica l'emissione delle monete, prende iniziative per stimolare statistiche del commercio internazionale edite dal Ministerodelle finanze in una pubblicazione annuale (Movimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] gli 805.000 uomini.
Il bilancio di previsione del Ministerodella difesa nazionale, per il 1926, era calcolato in Mons un centro d'arte attivo e interessante. I registri dellacorporazione dei pittori ci fanno sapere che lo studio di Roberto Campin ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ordonnance cabochienne". Ma l'alta borghesia, appoggiata dalla corporazione dei carpentieri, finì col reagire contro Caboche e numerosi edifici pubblici furono incendiati (il Ministerodelle finanze, il palazzo della Legion d'onore, le Tuileries, una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...