Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Sapienza, conserva gli archivi delle amministrazioni centrali dello Stato pontificio (dal 9° sec. al 1870): fondi giudiziari e notarili, archivi dellecorporazioni la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] V. conobbe lotte intestine, tra patriziato ereditario e corporazioni artigiane desiderose di una più larga partecipazione al potere. due cancellerie imperiali); edifici della nobiltà (‘palazzo d’inverno’, poi Ministerodelle Finanze; Palazzi del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Attlee fu rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H. di amateurs, così come all’eterogeneo mondo dellecorporazioni artigiane attive, con pregevole autonomia, nel ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Museum. Le b. furono incrementate dall’incameramento di quelle delle soppresse corporazioni religiose e per la Francia da sequestri di b. Direzione generale delle accademie e b. del ministerodella Pubblica istruzione. Organi del ministero erano le ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a disposizione dei ministeridella Guerra e delle Colonie per impieghi d'interesse militare. La durata dell'obbligo di servizio è il malcontento suscitato dall'abolizione della corvée e dalla soppressione dellecorporazioni. Al parlamento, che aveva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sé le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i moderati salutavano . Il Reich, i Länder e le altre corporazioni pubbliche sono responsabili per mancanze commesse dai loro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] provvedimenti, siano oggi soltanto i relativi ministeri, le deputazioni, e i sindacati di borsa, non essendo ancora stati costituiti, anzi essendo stata rinviata sine die la nomina dei consigli sindacali dellecorporazioni degli agenti di cambio, che ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] ecc.). - Possono essere prescritti dal Ministero dei lavori pubblici (art. 13 1929, n. 1530) rendendo più affine il trattamento delle varie specie di consorzî, sia di 1ª sia di il carattere pubblicistico.
Corporazioni (industria, commercio, lavoro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero di giustizia) a che le varie leggi delle intese e delle concentrazioni monopolistiche, ma le favorisce, come strumenti della politica economica propria a un'organizzazione corporativadella ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] di belle arti (v. accademia, I, p. 190 segg.) o le corporazioni esistenti si trasformarono in vere scuole d'arte. Si andò da allora sempre d'istruzione artistica fanno capo al Ministerodell'educazione del Reich (Reichsministerium für Wissenschaft ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...