PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] regionale di Palermo.
Nel 1864, insieme a Gregorio Raymondo Granata e a Subba, fu nominato dal MinisterodellaPubblicaIstruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia di Messina (Attard, 1926).
La sua ultima ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] solidarietà" (p. 68).
Il L. morì a Macerata il 6 ott. 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, b. 1192 (in cui, in uno "stato personale" compilato nel 1874, è attestata la data di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la scuola di ostetricia. Alla fine degli anni Settanta il professor F. Matteucci, segretario generale del ministerodellaPubblicaIstruzione, più volte gli offrì, senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministerodellapubblicaistruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti (1910-1930), Divisione I, Posizione II, b. 252, ad ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] il luogo e la data di morte del Fiscali.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministerodellaPubblicaIstruzione, Iversamento (1860-1890), b. 197, f. 44, subff. 7, 22; b. 229, f. 76, subf ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] astronomo per il biennio 1921-22.
Nel 1925, grazie a un finanziamento del MinisterodellaPubblicaIstruzione, allestì e diresse la spedizione in Somalia per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 14 genn. 1926. Nel 1936 organizzò un ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] scontro con l’editore Einaudi.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Insegnamento superiore, Liberi Docenti, Terza serie (1930-50), b. 396: P. R.: libera docenza in Filologia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] riviste e quotidiani.
Fonti e Bibl.: Un fascicolo personale del G. si trova a Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 202. Necrologi in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] d'oro per la scuola, la cultura e l'arte dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Dal 1986 fu nominato professore emerito. Collaboratore di varie riviste della specialità, fu coeditore dei periodici Rivista italiana di medicina legale, Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] fu, per esempio, che l'Accademia modenese di scienze, lettere ed arti si rese autonoma dal ministerodellaPubblicaIstruzione -, il G. coltivò disparati interessi, spaziando dall'agricoltura alla biologia, alla farmacologia: elaborò un metodo per ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...