PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ’Università di Roma La Sapienza, AS.3965-1, 2, ad nomen; Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale dell’istruzione universitaria, Professori ordinari (1940-1970), b. 384, ad nomen.
L. Canestrelli, Ricordo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] prendendo parte a varie commissioni, dalla revisione delle specifiche professionali al restauro della basilica di S. Saba. Membro della commissione del ministerodellaPubblicaIstruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , la lunga fedeltà al fascismo fu contestata al B., che fu sottoposto al giudizio della Commissione di epurazione del ministerodellaPubblicaIstruzione: ma ne uscì prosciolto. Fu destinato all'ufficio esportazione opere d'arte, e successivamente ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] tempo. Per la cattedra di storia moderna, l’Istituto Toniolo – responsabile della appena riconosciuta Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministerodellaPubblicaIstruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] dellaPubblica Istruz., cfr. fascicolo personale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen., Istruzione univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle La concretezza del diritto e il posto della volontà nel pensiero di F. B. ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] La mente di Michelangelo (Milano 1883), che fu tradotto nel 1884 in francese e, adottato per le scuole dal ministerodellaPubblicaIstruzione, vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno o La religione del pensiero (Torino 1887), in cui tracciò un ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] germanico; nel 1935 fu invitato al IV Congresso nazionale di studi romani, promosso sotto gli auspici del ministerodellaPubblicaIstruzione e dedicato ai rapporti tra Roma e l’Oriente; nel 1936 fu inviato a rappresentare l’Università italiana ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Nel 1956 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura e dell'arte dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Ebbe onorificenze anche da parte del governo francese: quella di cavaliere della Legion d'onore nel 1929 e Palme accademiche per ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Giurisprudenza animalesca (Città di Castello 1906). Per ragioni di salute nel 1908 chiese l'autorizzazione del ministerodellaPubblicaIstruzione a risiedere in Firenze, pur svolgendo il suo insegnamento a Pisa, domanda poi reiterata negli anni ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] di patologia speciale chirurgica nell'Università di Cagliari. Subito dopo la nomina fu inviato in missione dal ministerodellaPubblicaIstruzione in Argentina, dove tenne una serie di lezioni presso la 1ª clinica chirurgica di Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...