HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] sale, Bologna 1925.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa sull'H., si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, div. I, Personale cessato al 1956, b. 203, Hermanin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di Mantegazza, che la realizzò con l’aiuto di Pasquale Villari (1827-1917), allora segretario generale del ministerodellaPubblicaistruzione. La cattedra fu assegnata inizialmente alla facoltà di Lettere: se per Villari l’antropologia era «la prima ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministerodellaPubblicaIstruzione (1947-49).
Dal punto di vista pedagogico non ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] Roma il 14 apr. 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., MinisterodellaPubblicaIstruzione, Liberi docenti, ad vocem; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Gino Severini (Rebora, 1991; Fagiolo Dell’Arco, 2000). Nel corso dell’anno arrivarono due importanti riconoscimenti pubblici: il ministerodellaPubblicaIstruzione acquistò il dipinto Il sole (1904) per la Galleria ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . ined. per servire alla storia dei Musei d'Italia, a cura del MinisterodellaPubblicaIstruzione, III, Firenze-Roma 1880, pp. XI-XIV, 206-92; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia Patria di Torino, Torino 1884, pp. 94, 256 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] apparsi in varie riviste, in particolare nella Nuova Antologia.
Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a cattedre nelle università (1924-1954), b. 188 ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Guarducci (Iscriptiones Creticae, opera et consilio F. Halbherr collectae, I-IV, Roma 1935-50).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen. Antichità e Belle Arti, I versamento, b. 18, f. 344/2; Ibid ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] arti di Roma nel 1883; e La quiete, esposta nel 1884 alla Promotrice di Torino dove venne acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone (Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] progetto di ripristino del palazzo di Orsanmichele, compito che gli venne affidato dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Conscio dell'importanza dell'occasione, il C. pubblicò, dedicandola al Selvatico, la sua monografia Il palazzo detto di Or San ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...