La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] allievi dell’istruzione media, come nei casi dell’associazione certo il valore della testimonianza pubblica di gruppo, ma C. Ferrari a Milano 1894-1921. Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981, pp. 411-440; E. Apeciti, L’ ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ma anche tra laicato e ministero pastorale, perfino al di fuori limitò alla cura dell’infanzia; dal 1847 pubblicò a Londra un periodico della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito di ricerca si è largamente risvegliato, e dove l’istruzione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Chiesa che per il ministero, delle forze radicali e istruzione religiosa nelle scuole comunali. 4. Resistere ad ogni tentativo di indebolire l’unità della
70 È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatore romano», Punti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] innovativi nel campo dell’istruzione e dell’assistenza, ma anche decisa della dimensione pubblicadella fede e dell’appartenenza vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , invece, il ministero pastorale è affidato della setta è un elemento di identificazione più importante dell'appartenenza etnica, dell'occupazione, dello stato civile, del livello di istruzionedellepubblicazioni periodiche e dei commentari della ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di esercitare il ministero presbiterale. All istruzione sono le nuove catene che rendono i popoli di molti paesi schiavi della miseria e del sottosviluppo. Le immagini della denutrizione, della miseria e della malattia suscitano nell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] il ministero del papa e l’azione collettiva dell’episcopato, dell’istruzione religiosa, la situazione del Sud. Alla Cei sono preoccupati della trasformazione della esce il primo documento pubblicodella Cei, in Enchiridion della CEI, 1, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di Cordova, che dà istruzioni sulla ripartizione di una somma della sua organizzazione locale nei vari ministeri, sia dell’importanza e dell’articolazione delle di tale entità da turbare l’ordine pubblico, per cui interviene l’imperatore Massenzio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] posizioni, giunse poi a pubblici riconoscimenti del partito unico clero a un ministero solo spirituale e la riduzione dell’impegno sociale del laicato N. Monterisi, Trent’anni di episcopato. Moniti e istruzioni, a cura di A. Balducci, Isola del Liri ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] istruzioni finalizzate prima alla salvaguardia delle caratteristiche della papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana ai problemi del mondo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...