PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] pratica, affinata nello studio di Burk, venne poi ricondotta in Italia al programma di sperimentazione del ministerodellaPubblicaIstruzione.
Nel 1962 Pellegrin sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] . di Stato di Napoli, Teatri, fasci nn. 4, 6, 20, 50, 52; Ibid., Ministero di Polizia, fascio n. 1725; Ibid., Prefettura II, fascio n. 530 I; Ibid., MinisterodellaPubblicaIstruzione, fasci nn. 88, 89, 90, 93, 94, 100, 101, 656; Napoli, Bibl. del ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Nazionale di Napoli e Catalogo degli edifici monumentali della Campania, della Basilicata e della Calabria, intrapreso, quest'ultimo, per incarico del ministerodellaPubblicaIstruzione, di cui aveva completato solo quello relativo alla provincia ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , come spiegò più tardi in una intervista rilasciata a Telesera (Roma, 25 marzo 1961). Nello stesso anno il ministerodellaPubblicaIstruzione gli assegnò lo studio n. 10 di villa Massimo, dove rimase per dieci anni e dove, insieme con Leoncillo ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] fu eretta in Ente morale opera Pizzigoni dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Lo statuto fu approvato il 28 settembre 1933. Così come previsto dall’art. 26 della Convenzione tra il ministerodell’Educazione nazionale e il Comune di Milano per ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] cultura.
Il F. morì a Firenze il 29 marzo 1974.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, professori universitari, serie III, busta 213; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, App., Napoli 1922, p ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione a Venezia con funzione ispettiva alle RR. Gallerie dell'Accademia e al Museo archeologico e con l'incarico di riordinare i due istituti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] , consigliere aulico e relatore per le accademie imperiali al ministerodellaPubblicaIstruzione.
In questi anni ricevette, comunque, molte commissioni pubbliche: eseguì due statue per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro a Venezia, cui O ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] mai del tutto sopite e riaffioranti nel Falconiere (1872), considerato il suo lavoro più importante.
Acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, regalato all'Accademia di Brera e lì esposto nello stesso 1872 (Agosti), è opera medievaleggiante ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...