GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] parte attiva al moto rivoluzionario attirò sul G. i sospetti della polizia ducale. All'indomani della cosiddetta congiura estense fu infatti inviata al ministerodellaPubblicaIstruzione un'informativa negativa sul suo conto. Invitato a dimettersi ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Viminale ed Esquilino (Insolera, 1959, p. 74). Nello stesso anno il G. fece parte della sottocommissione del ministerodellaPubblicaIstruzione incaricata di redigere un elenco dei monumenti italiani di rilevante interesse storico-artistico; tale ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , che del M. aveva apprezzato la profonda preparazione giuridica durante un incontro in Sardegna, gli affidò il ministerodellaPubblicaIstruzione (27 marzo 1849). Conservando tale incarico anche con il successivo governo d'Azeglio, il M. restò al ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] cattolico moderato.
Morì a Siena il 12 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221 ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] durante l'epidemia di colera del 1884. Nel 1886, usufruendo di una borsa di studio del ministerodellaPubblicaIstruzione e di un sussidio del ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio, il D. si recò a Parigi presso l'Istituto di L. Pasteur ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] emerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministerodellaPubblicaIstruzione e la medaglia d'oro della Società italiana di oftalmologia.
Aveva sposato Grazietta Cocco, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] storico del Comune, Liber Baptizatorum S.A. Appostoli, n. 562, f. 576; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodellapubblicaistruzione, Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo Checchetelli, b ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] .
L'interesse per i problemi aeronautici risale al 1884, allorché il sen. F. Lampertico, per conto del ministerodellaPubblicaIstruzione, lo pregò di esprimere un giudizio sull'aeronave progettata dal professore di matematica vicentino P. Cordenons ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] Istituti superiori di medicina veterinaria furono nuovamente aggregati al ministerodellaPubblicaIstruzione, dapprima con il r.d. 1314 del 17 giugno 1928 nell'ambito della Direzione generale dell'istruzione tecnica, poi per effetto del r.d. 1222 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] R. Acc. Virgiliana di Mantova, 1885-87, pp. 105-180 e 181-245).
L'opera, premiata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per deliberazione dell'Accademia dei Lincei, valse all'autore, tuttora reggente nei licei, la nomina di professore titolare di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...